Cassa Edile Rimini Untitled Document
Torna alla pagina principale

 

 

 

SITO NON IN AGGIORNAMENTO,
CONSULTARE IL NUOVO SITO www.cassaedilefcr.it

EDILI ARTIGIANI
 
ACCR 27/10/95 TORNA ALL'INDICE DEL CCNL

VERBALE DI ACCORDO

Addì, 27 ottobre 1995, in Roma

tra

l'ANAEPA-CONFARTIGIANATO, l'ASSOEDILI-FNAE-ANSE-CNA, FIAE-CASA, CLAAI

e

la FILLEA-CGIL, FILCA-CISL, FeNEAL-UIL

si è convenuto quanto segue per il rinnovo del C.C.N.L. 15 novembre 1991 per
i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane dell'edilizia e affini.

- Protocollo sulla politica degli investimenti, sulla politica industriale
e sulle politiche del lavoro nell'industria delle costruzioni.
- Sistemi di concertazione e di informazione.
- Sistema contrattuale.
- Protocollo sul sistema delle Casse Edili.
- Rappresentante per la sicurezza.
- Trasferta.
- Periodo di prova.
- Addetti ai lavori discontinui.
- Ferie.
- Lavoro a tempo parziale.
- Strumenti di difesa dell'occupazione in caso di difficoltà aziendali e
di crisi di mercato.
- Previdenza complementare.
- Provvedimenti disciplinari.
- Indennità per lavori speciali disagiati.
- Accordi locali.
- Classificazione dei lavoratori.
- Occupazione femminile e tutela della maternità.
- Lavoratori extracomunitari.
- Sicurezza del lavoro.
- Dichiarazione congiunta.
- Sfera di applicazione.
- Aumenti retributivi.
- Decorrenza e durata.


FILLEA-CGIL ANAEPA-CONFARTIGIANATO
FILCA-CISL ASSOEDILI-FNAE-ANSE CNA
FIAE-CASA
FeNEAL-UIL CLAAI

PROTOCOLLO SULLA POLITICA DEGLI INVESTIMENTI, SULLA POLITICA INDUSTRIALE E
SULLE POLITICHE DEL LAVORO NELL'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

Anaepa-Confartigianato, Assoedili-Fnae-Anse-Cna, Fiae-Casa, Claai e Sindacati
nazionali dei lavoratori edili FeNEAL-UIL - FILCA-CISL - FILLEA-CGIL,
convengono, nel consolidare una linea di proposta per una politica di
settore diretta a restituire all'artigianato delle costruzioni il ruolo che
esso deve assolvere per lo sviluppo economico del Paese e per la ripresa
dell'occupazione.

Nel Protocollo Governo - Confederazioni sindacali - Confederazioni
imprenditoriali del 23.7.93 è riconosciuto il ruolo del settore delle
costruzioni per il rilancio del mercato interno e per la necessità di
recuperare il ritardo accumulato dal Paese nella dotazione di
infrastrutture rispetto agli altri paesi europei.

In coerenza con il citato Protocollo, le Confederazioni artigiane Anaepa-
Confartigianato, Assoedili-Fnae-Anse-Cna, Fiae-Casa, Claai e Sindacati
nazionali dei lavoratori edili ritengono che il dialogo e la concertazione
tra le parti sociali del settore sulle politiche e sulla legislazione sul
mercato dell'edilizia possa consentire l'individuazione di obiettivi
comuni da rappresentare e verificare con continuità in sede governativa
attraverso un tavolo trilaterale e in collegamento con le altre forze
imprenditoriali del settore.

Al fine di rendere strutturali e permanenti le sedi del confronto, le
Associazioni nazionali artigiane e i Sindacati nazionali edili si
avvarranno di un sistema di concertazione disciplinato dal contratto
nazionale, attraverso sessioni semestrali supportate dai rapporti
dell'Osservatorio settoriale sul mercato delle costruzioni.

In questo quadro, si ritiene di articolare il presente Protocollo in due
parti:

- la prima contiene l'individuazione di una serie di aree tematiche e di
principi fondamentali che comportano impegni di medio-lungo termine del
Governo e che rendono necessaria una progressiva attualizzazione e
verifica;
- la seconda seleziona, all'interno dei su citati principi, alcune urgenti
e fondamentali azioni al fine di consentire al settore di superare
l'emergenza economico-produttiva ed occupazionale.Stampa questa pagina