Art. 78 Classificazione dei lavoratori
La classificazione dei lavoratori è
effettuata secondo i seguenti livelli
---------------------------------------------------------------------------
Livelli Categoria Parametri
---------------------------------------------------------------------------
Settimo Impiegati di 1a super . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Sesto Impiegati di 1a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178,5
Quinto Impiegati di 2a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148,8
Quarto Assistenti tecnici già inquadrati in 3a e operai di 4°liv.
. 137,5
Terzo Impiegati terzo e operai-specializzati . . . . . . . . . . . 128
Secondo Impiegati di 4a e operai qualificati . . . . . . . . . . . . 114
Primo Impiegati di 4a primo impiego e operai comuni . . . . . . . 100
---------------------------------------------------------------------------
La predetta classificazione determina comuni livelli esclusivamente per
i
minimi di retribuzione contrattuale e pertanto non intende modificare,
tra
l'altro, l'attribuzione ai singoli lavoratori dei trattamenti di carattere
normativo ed economico che sono previsti, rispettivamente, per gli
impiegati e per gli operai dalle disposizioni di legge, di accordi
interconfederali e di contratti ed accordi collettivi nazionali e
territoriali.
I parametri del primo comma trovano applicazione
dal 1° novembre 1991.
Pertanto, fermi restando i minimi di paga base e di stipendio di cui alla
tabella allegati A e B, l'assegnazione delle categorie e l'incasellamento
vengono fatte in base ai seguenti criteri:
7° livello
Appartengono a questo livello gli impiegati
con funzioni direttive preposti
dalla direzione, con specifico mandato a ricoprire ruoli e funzioni per
i
quali siano previste responsabilità e deleghe atte a coordinare
e dirigere
l'attuazione dei programmi con responsabilità dei risultati con
il preciso
scopo dello sviluppo e realizzazione degli obiettivi dell'impresa.
6° livello
Appartengono a questo livello gli impiegati
sia tecnici che amministrativi
con funzioni direttive che richiedono una specifica preparazione e capacità
professionale con discrezionalità di potere e con facoltà
di decisioni ed
autonomia di iniziativa nei limiti delle direttive generali impartite
dal
titolare o dai superiori di livello per grado di responsabilità.
5° livello
Appartengono a questo livello gli impiegati
sia tecnici che amministrativi
che assolvono mansioni di concetto richiedenti iniziativa ed una
determinata autonomia funzionale nell'ambito delle direttive ricevute
per
la cui esecuzione sia necessaria una specifica conoscenza tecnica o
amministrativa; oppure comprovata pratica ed esperienza supportata dalle
necessarie nozioni tecniche. In particolare sono inquadrati in tale livello
i sottoindicati impiegati.
- Assistente tecnico: è colui che
distribuisce il lavoro agli operai, cura
la esecuzione del lavoro in base a disegni e progetti, procede alla
misurazione e liquidazione dei lavori affidati a cottimo e subappalto.
Ha
eventualmente potestà di trattare con i fornitori provvedendo
all'approvvigionamento dei materiali. Inoltre ha facoltà disciplinare
sulle maestranze ed assume e licenzia operai, nell'ambito delle direttive
impartite dall'impresa.
- Tecnico che provvede allo sviluppo di
massima e di dettaglio dei progetti
ed allo sviluppo dei calcoli statici e metrici relativi.
- Disegnatore di concetto con responsabilità
di interpretazione dello
sviluppo e del controllo dei disegni. Impiegati amministrativi di seconda
categoria.
- Impiegato addetto agli approvviggionamenti
ed acquisti ed alle
liquidazioni dei conti dei fornitori, secondo le indicazioni di massima
dei diretti superiori, e che svolge tale lavoro con continuità
e con
diretta responsabilità nei limiti dei compiti affidatigli.
- Impiegato che cura l'applicazione e
l'integrazione delle disposizioni
legislative e contrattuali inerenti a stipendi e paghe e provvede alle
pratiche relative presso istituti ed enti di assicurazioni, di previdenza
ed assistenza dei lavoratori e cioè con diretta responsabilità
nei limiti
delle indicazioni di massima dei superiori.
- Contabile che imposta il libro giornale
e ne cura gli sviluppi.
- Lavoratori che, oltre alle caratteristiche
di "tecnico consollista",
traducono in programmi le metodologie di lavoro tecnico, con utilizzo
di
elaboratore quale elemento d'uso della professionalità, seguendo
procedure secondo linguaggi informatici.
4° Livello
Appartengono al livello 4° i lavoratori
dotati di specifica preparazione
professionale o esperienza di lavoro in grado di svolgere mansioni che
richiedono conoscenze specifiche ed elevata capacità esecutiva
eventualmente con assegnazione di coordinamento di altri lavoratori.
Sono inquadrati in tale livello i sottoindicati
lavoratori:
- Programmatore EDP impiegato che interpreta
le specifiche di programma e
progetta la conseguente struttura logica della fase, trasforma la
struttura logica della fase nella appropriata sequenza di dichiarazioni
ed istruzioni di linguaggio di codifica: predispone e controlla le
compilazioni e prove necessarie alla certificazione del programma.
- Operai di quarto livello sono coloro
che essendo altamente specializzati,
dirigono e coordinano l'attività di altri lavoratori, sotto la
direzione
del tecnico di cantiere o direttore tecnico e partecipano anche alla
esecuzione del lavoro con competenza e materia.
- Lavoratori altamente specializzati che
prestano la propria opera con
autonomia esecutiva e con precisa conoscenza dei sistemi e delle
tecnologie impiegate nelle lavorazioni e direzioni cui sono addetti.
Esempio: operatore di macchine di particolare
complessità in grado di
intervenire sulle stesse per operazioni di normale manutenzione e
semplice riparazione ed in grado di curare la messa a punto di detti
macchinari.
- Lavoratori che eseguono a regola d'arte
opere di particolare complessità
non solo nell'edilizia tradizionale ma anche nell'ambito delle nuove
tecnologie di industrializzazione.
- Lavoratore che utilizza in modo autonomo
sistemi di grafica interattiva
per la elaborazione di schemi e studi predeterminati.
- Addetto alla preparazione di elementi
prefabbricati di opere speciali in
cemento armato che interpreta, su disegno, le tipologie di montaggio,
dispone i necessari componenti nelle diverse disposizioni, impartisce
mandati ai lavoratori per il montaggio.
- Addetto, con carattere di continuità,
al coordinamento ed alla
preparazione di muri di sostegno con la tecnica della "terra armata"
(cioè con la posta ad incastro di pannelli prefabbricati in cemento
armato e di rinforzi lineari in acciaio zincato opportunamente posti in
opera nel rilevato di riempimento procedendo per strati successivi
subparalleli), il quale, interpretando i disegni, provvede
all'approvvigionamento dei materiali, alla corretta posa in opera degli
elementi individuando le priorità delle operazioni da eseguire
sulla base
delle sole indicazioni operative generali fornite dal responsabile del
cantiere.
- Lavoratore che, nell'ambito di lavori
di ripristino e consolidamento di
opere nelle aree archeologiche, esegue, con comprovata specifica
esperienza, interventi di alta specializzazione comportanti la conoscenza
delle speciali tecniche di scavo, di restauro conservativo di reperti
murari e strutturali, di misurazione e tracciamento del disegno
archeologico.
- Lavoratore che possiede ampia e comprovata
esperienza e professionalità
che presta la sua opera nella conduzione di macchine operatrici
cosiddette greder motolivellatore e vibrofinitrici, che è in grado
di
intervenire in riparazioni e manutenzione di queste e, in autonomia,
esegue compiti affidatigli dai superiori per responsabilità.
- Manovratore di macchine complesse appositamente
attrezzate per la
perforazione di gallerie in sotterraneo.
- Lavoratore che con ampia autonomia funzionale,
conduce e manovra macchine
operatrici semoventi particolarmente complesse, adibite ai lavori di
rigenerazione "in situ" dei manti autostradali e/o aeroportuali,
con
buona conoscenza della loro tecnologia e del loro funzionamento.
- Riparatore meccanico o elettricista
o elettrauto addetto alla grande e
totale revisione di tutte le macchine pesanti anche nei lavori di
armamento ferroviario.
- Lavoratore che, possedendo elevata professionalità
ed adeguata esperienza
operativo-organizzativa, conduce gru a torre di qualsiasi tipo, in base
ad indicazioni operative generali, individuando le priorità delle
operazioni da eseguire e provvedendo alla manutenzione nonché al
montaggio e smontaggio.
- Addetto al coordinamento ed alla preparazione
del varo di travi
precompresse realizzate fuori opera o del varo di casseformi mobili per
getto di travi in sito.
- Colui che nelle imprese di installazione
di linee elettriche e
telefoniche, oltre a sapere espletare le mansioni dell'operaio
specializzato del settore, conosce il disegno ed esegue rilievi; conosce
ed applica e fa rispettare le norme antinfortunistiche, tiene i contatti
con l'ente appaltante ed esegue misurazioni e contabilità.
- Operatore Derrik o Blondin.
- Tubista che esegue su disegno la tracciatura,
il taglio, la assiematura,
la curvatura di elementi di tubazione su impianti industriali o su linee
di oleodotti, gasdotti, acquedotti.
- Giuntista saldatore che esegue saldature
elettriche in ascendente,
discendente, e CO2 di qualità di 1a e 2a passata, di riempimento
e
finitura su tubazione in acciaio al carbonio.
3° Livello
Appartengono al 3° livello quei lavoratori
aventi mansioni esecutive che
richiedono una generica preparazione professionale.
Profili:
Operatore EDP impiegato che provvede alla
preparazione e all'avviamento
dell'elaboratore elettronico, ne cura la gestione operativa e ne segue
e
controlla a consolle i vari cicli di lavoro assicurandone la regolarità
con
interventi di ordine e di rettifica.
- Disegnatore esecutivista, colui che
predispone, da un progetto
articolato, elaborati particolari su indicazioni o direttive del livello
superiore.
- Impiegato d'ordine che svolge all'interno
dell'impresa operazioni
esecutive di tipo amministrativo (esempio fatturazione, compilazione
documenti accompagnatori, semplice scrittura contabile, prima nota,
registro delle presenze e/o segnatore).
- Lavoratori che in via continuativa e
con funzioni esecutive nei limiti
delle istruzioni ricevute e senza diretta responsabilità curano
calcoli e
computi relativi alla contabilità tecnico-amministrativa dei lavori,
ovvero la compilazione delle paghe e il versamento dei contributi
assicurativi e previdenziali.
Esempio: addetto a calcoli, impiegato
alle paghe e ai contributi, addetto
alla contabilità fiscale o di cantiere. Cura contratti e preventivi
sempreché sotto direzione.
Operai specializzati
Per operai specializzati si intendono
quegli operai superiori ai
qualificati che sono capaci di eseguire lavori particolari che necessitano
di speciale competenza pratica, conseguente da tirocinio o da preparazione
tecnico-pratica.
A titolo di esempio sono considerati operai
specializzati:
- Carpentiere in legno o in ferro capace
di eseguire su disegno, capriate o
cantine composte o casseformi per armature speciali in opere di cemento
e
di natanti.
- Muratore capace di eseguire i seguenti
lavori: costruzione di pilastri,
colonne, lesene, archi in rottura, arcate, muratura in mattoni a
parametro, messa in opera di pietre ornamentali lavorate, costruzione
di
cornici sia in mattoni che in pietra, volte a crociere, a vela o a forma
gotica; montaggio e rivestimento di scule in pietra, marmo o finto marmo,
posa in opera di davanzali e stipiti.
- Camionista e operaio muratore per la
costruzione di forni industriali.
- Pontatore capace di ordire qualsiasi
tipo di ponteggio reale e castelli
di servizio in legno o in ferro.
- Ferraiolo capace di eseguire e porre
in opera su disegno, qualunque tipo
di armatura di ferro per costruzioni in cemento armato.
- Addetto nelle opere realizzate con sistemi
di prefabbricazione al
montaggio smontaggio su disegni di stampi preformati o delle relative
parti componenti.
- Addetto al montaggio in opera in cantiere,
di elementi prefabbricati,
quali travi principali e secondarie, capriate, cornicioni ecc. nella
costruzione di fabbricati industriali, ponti, viadotti, ed altre opere
di
edilizia speciale.
- Addetto alla tesatura, con l'uso di
apposite apparecchiature e secondo i
dati prescritti, di fili o cavi di acciaio per l'armatura di strutture
in
cemento armato e precompresso.
- Addetto alla guida di mezzi di trasporto
dell'azienda, destinato
all'approvvigionamento, smistamento mezzi, materiali, collocazione
maestranze sui cantieri, nonché alla manutenzione ordinaria e
straordinaria del mezzo; provvede anche alla sua riparazione con la
eventuale sostituzione di pezzi di ricambio.
- Imboscatore o armatore, capace di eseguire,
su disegno, armature
centinate di galleria, effettuandone la posa in opera.
- Minatore: operaio che stabilisce la
posizione dei fori di mina e
predispone e sorveglia l'armamento.
- Fochino: operaio che ha cognizione di
qualsiasi esplosivo e che provvede
alla posa della mina ed al suo brillamento.
- Falegname: capace di eseguire, su disegno,
qualsiasi tipo di serramenti e
di lavori di riquadratura, anche con l'impiego delle macchine.
- Cementista forzatore: capace di eseguire
rilievi ornamentali o di
qualsiasi tipo, forme di gesso ed in cemento, su modello o disegno.
- Operaio ornatista o modellista: capace
di eseguire ornati o modelli
richiedenti capacità adeguate ai lavori di stuccatore.
- Stuccatore e riquadratore: capace di
eseguire su disegno, qualsiasi tipo
di lavori in gesso o altri agglomerati sia al banco che sul posto.
- Decoratore, verniciatore: capace di
eseguire, su disegno, lavori di
pittura, ornato e riquadratura a chiaroscuro; macchiature ad imitazione
legni e marmi; dorature in fogli; scritture di insegne e filettature a
mano libera.
- Tappezziere di parati speciali (industria,
tekko, salubra, in plastica o
similari).
- Vetrocementista: capace di eseguire,
su disegno, qualsiasi lavoro in
vetrocemento.
- Pavimentatore: capace di eseguire tipi
di pavimentazione in grés, vetro,
ceramica, marmo, alla palladiana e alla veneziana, che presentino
particolari difficoltà di esecuzione.
- Posatore di rivestimenti: capace di
eseguire tipi di rivestimento in
grés, vetro, ceramica, marmo, che presentino particolari capacità
di
esecuzione.
- Parquettista: che sa posare in opera
ogni tipo di parquette.
- Linoleista che sa posare linoleum su
qualsiasi superficie, anche a
disegno.
- Mosaicista: capace di eseguire, su disegno,
rivestimenti con materiali
pregiati quali vetro, klinker e ceramica mosaico.
- Scalpellino: che sa eseguire su disegno
qualsiasi sagomatura con ornati
semplici, sia su marmo, che su pietra.
- Addetto a opere di impermeabilizzazione
e isolamento: che esegue almeno
due delle seguenti lavorazioni inerenti alle opere di
impermeabilizzazione o coibentazione per costruzioni civili e
industriali, di qualsiasi difficoltà:
a) manti impermeabili in asfalto colato
o malta asfaltica per coperture;
b) manti impermeabili bituminosi a strati
multipli a caldo o a freddo e
con solo mastice a cazzuola oppure in membrane bituminose applicate a
fiamma;
c) manti impermeabili in membrane sintetiche,
incollate ad aria calda,
solventi ecc., comprese le relative opere di fissaggio ed ancoraggio
meccanico;
d) esecuzione di cappe cementizie a protezione
di manti impermeabili, per
formazione delle pendenze, per riparazione su strati isolanti;
e) posa in opera di strati termoisolanti
e coibentazione di strutture o
celle frigorifere, nonché soffittature con pannelli isolanti.
Deve essere inoltre in grado di redigere
documenti interni di cantiere,
prendere misure su superfici a base di rettangoli e triangoli, leggere
disegni schematici di particolari esecutivi inerenti al suo lavoro alle
categorie di lavoratori con qualifica inferiore. E pure addetto alla
esecuzione di giunti e sigillature con mastici, all'applicazione di
vernici (riflettenti e colorate) sui manti impermeabili, alla
granigliatura e sabbiature degli asfalti colati e dei manti impermeabili
in genere.
- caposquadra nei lavori di armamento
e lavori accessori delle linee
ferroviarie: che guida l'attività esecutiva di un gruppo di operai,
partecipando egli stesso alla esecuzione dei lavori. Date le particolari
mansioni che la stessa deve svolgere nel caso specifico dell'armamento,
si conviene di riconoscergli una maggiorazione del 10% (dieci per cento)
sugli elementi della retribuzione di cui al punto 8 dell'art. 25
spettante all'operaio specializzato (compreso l'utile minimo contrattuale
di cottimo qualora lavori a cottimo).
Quando la mansione di caposquadra si
eserciti su più gruppi di operai la
maggiorazione è riconosciuta nella misura del 14% (quattordici
per
cento).
- Addetto ai lavori di armamento ferroviario
colui che indica e controlla
l'esattezza del livello dei binari e dei deviatori. Colui che dà
il
tracciamento per la posa dei deviatori.
- motorista o meccanico o elettricista:
capace di eseguire nel cantiere -
anche per i lavori per l'armamento ferroviario - o in officina o su
natanti, ordinarie riparazioni e installazioni.
- Autista e motoscafista meccanico: addetto
alla conduzione della macchina
e capace di provvedere alla riparazione del motore e della meccanica in
genere anche con la sostituzione di pezzi di ricambio.
- Gruista, escavatorista, conduttore di
macchine semoventi tipo bulldozer,
scraper, ruspa e simili, addetto al funzionamento di battipalo meccanico
con mazza battente superiore a dieci quintali, che provvede alla
conduzione e manutenzione di dette macchine ad uso di cantiere o di
galleggiante e che sia capace di montarle e smontarle.
- Macchinista di locomotiva a vapore per
decauvill e macchinista di rulli
compressori stradali: capace di condurre la macchina e di eseguire lavori
di ordinaria manutenzione della stessa.
- Guardiafili: colui che con autonomia
esecutiva ed organizzativa, lettura
critica del progetto e capacità di scelta alternativa dei tracciati
e di
valutazione del franco, previo picchettamento della linea, effettua la
costruzione di linee telefoniche aeree che presentano un particolare
grado di complessità e con delibera funzionale.
Installatore: colui che installa impianti
speciali telefonici elettrici e
segnalamenti in genere.
Montatore: addetto al montaggio di stazioni
elettriche primarie.
Tesatore: linee AT-MT.
Amarragista: linee AT-MT.
Addetto al tracciamento linee di livellamento
delle basi dei tralicci.
Addetto di officina con specifiche conoscenze
delle attrezzature del
settore elettrico.
- Conducente di copertura e di macchine
di mezzi d'opera natanti, forniti
di motori, per l'esecuzione di lavori marittimi, fluviali, lacuali e
lagunari; in questa voce sono compresi: il capitano e cioè il marinaio
autorizzato o padrone del comando, il capo puntone, il capo draga, il
motorista di prima, il macchinista ed il fuochista autorizzati.
- Nostromo di prima.
- Palombaro di prima: capace di eseguire
rilievi, tracciamenti, murature e
tagli di opere subacquee.
- Cuoco: che possiede tutti i requisiti
propri del mestiere e che
sovraintende al lavoro di almeno cinque addetti alla cucina.
2° livello
Appartengono al 2° livello, i lavoratori
in grado di eseguire operazioni
esecutive o lavori che richiedono normali capacità e qualificazioni
professionali per la loro esecuzione.
Profili:
- Lavoratori amministrativi i grado di
eseguire operazioni esecutive.
Esempio:
- Centralinisti telefonici, addetti alla
perforazione e verifica di schede
meccanografiche, stenodattilografi, addetti al controllo fatture, addetti
al controllo di documenti contabili con il movimento del materiale.
- Lavoratori che compiono lavori ed operazioni
che richiedono il possesso
di normali capacità conseguite con normale tirocinio.
Operai qualificati
Per operai qualificati si intendono quegli
operai che sono capaci di
eseguire lavori che necessitano di specifica capacità per la loro
esecuzione.
A titolo di esempio sono considerati operai
qualificati:
- Carpentiere in legno o ferro che sappia
eseguire lavori proprio e
specifici della categoria;
- Intonacatore che sappia eseguire intonaci
civili, a calce, a scagliola,
ecc. perfettamente a livello in angoli e rigature;
- Pontatore: capace di eseguire tipi di
ponteggi in legno che non
richiedano la capacità dell'operaio specializzato o impalcature
di
servizi o con elementi obbligati e predisposti, sia in ferro che in
legno;
- Addetto a opere di impermeabilizzazione
e isolamento in grado di
provvedere a dosatura, miscelamento a caldo di asfalti colati e malte
asfaltiche; eseguire manti impermeabili, mettere in opera strati
termoisolanti in piano e verticali;
- Addetto alla rifinitura di pannelli
prefabbricati di parete o di solaio,
di rampe, scale, ecc...;
- Addetto al montaggio in opera in cantiere
di pannelli prefabbricati di
parete o di solaio, di rampe, scale, ecc. con l'impiego di attrezzature
di sostegno;
- Addetto alla sigillatura di giunti con
l'uso di mastici o miscele
leganti, di elementi prefabbricati posti in opera, quali pareti, solai,
cornicioni, ecc...;
- Addetto alla preparazione e posa in
opera di fili o cavi di acciaio per
l'armatura di struttura in cemento armato precompresso;
- Imboscatore o armatore: capace di eseguire
lavori in armamento di
galleria, di pozzi, di scavi, di fognature;
- Minatore: capace di eseguire tutti i
lavori inerenti all'impiego delle
mine, per scavi in roccia, esclusi quelli indicati per il minatore
specializzato e per il fochino;
- Cementista per getti in cemento armato:
che sappia curare i piani di
lavoro;
- Cementista per pietra artificiale;
- Scalpellino: capace di eseguire qualsiasi
lavoro di riquadratura in
pietra e marmo;
- Lucidatore in pietra artificiale;
- Squadratore in tufo;
- Falegname: capace di eseguire lavori
di riquadratura, di riparazione e
lavori normali di cantiere;
- Stuccatore comune di soffitti e pareti;
- Stuccatore da banco comune;
- Decoratore, imbiancatore e colorista: capace di eseguire lavori di
tinteggiatura e coloritura con qualsiasi prodotto e su qualsiasi
superficie; e comunque lavori propri della categoria (non indicati nelle
esemplificazioni riportate per gli operai specializzati);
- Verniciatore: capace di eseguire verniciature
e filettature;
- Tappezziere: capace di eseguire lavori
proprio della categoria con
materiali diversi da quelli indicati per gli specializzati;
- Vetrocementista: capace di eseguire
lavori di tipo comune in
vetrocemento;
- Pavimentatore: capace di eseguire lavori
con i materiali indicati per gli
specializzati della categoria, non a disegno e che non presentino
particolari difficoltà;
- Parquettista: capace di eseguire pavimenti
in legno di tipo comune;
- Linoleista: che non abbia la capacità
specifica dell'operaio
specializzato;
- Mosaicista: capace di eseguire pavimenti
e rivestimenti a mosaico, non a
disegno;
- Asfaltista stradale: capace di eseguire
getti di conglomerato per
pavimentazione;
Calderaio: addetto alla dosatura e alla
cottura degli asfalti anche negli
impianti fissi;
- Selciatore: capace di eseguire selciati
con bolognini, pietre squadrate,
ciottoli e porfido, curando le opportune pendenze;
- Lastricatore: capace di eseguire lastricati
con pietre squadrate, curando
le opportune pendenze;
- Scalpellino stradale;
- Addetto ai lavori di armamento ferroviario;
- Colui che regolarizza lo scartamento del binario e dei deviatori;
- Colui che esegue la rincalzature delle traverse e dei legnami sia a
mano
che con mezzi meccanici;
- Colui che esegue la rincalzature delle
traverse e dei legnami del binario
con martelli meccanici (sia a percussione che a vibrazione);
- Colui che esegue la foratura delle rotaie
con trapano a mano o meccanico;
- Colui che esegue il taglio delle rotaie
con mezzi meccanici;
- Colui che con mezzi meccanici a motore, esegue l'allentamento o
stringimento, lo smontaggio o montaggio degli organi di attacco del
binario o deviatori;
- Colui che è addetto al servizio
di protezione e di vigilanza del cantiere
durante lo svolgimento del lavoro e dei passaggi a livello, abilitato
dall'Amministrazione delle Ferrovie dello Stato. Non può essere
adibito a
tali mansioni chi non è munito di abilitazione;
- Addetto al funzionamento della centrale
di betonaggio, con l'incarico di
controllare il regolare afflusso dei materiali, di curare le operazioni
di dosatura e capace di provvedere alla manutenzione ordinaria
dell'impianto;
- Saldatore: capace di eseguire lavori
normali con apparecchiature
elettriche o ossiacetileniche;
- Motorista o meccanico elettricista di
seconda: addetto al funzionamento
ed alla manutenzione dei motori, macchine ed impianti; anche per i lavori
dell'armamento ferroviario;
- Guardiafili: colui che effettua la tesature
delle linee dei conduttori
elettrici e/o inseriti in cicli di lavorazione esegue giunzioni o
collegamenti di cavi o reti telefoniche di normale difficoltà;
- Installatore: colui che installa impianti
speciali telefonici elettrici e
segnalamenti in genere;
- Montatori di tralicci in ferro e sostegni
in genere;
- Addetto, nel settore di linee elettriche
(installazione), alla
manutenzione di officina;
- Addetto alla posa dì cavi sotterranei
ed aerei;
- Aiuto tesatore linee AT-MT
- Aiuto amarragisca linee AT-MT;
- Installatore: addetto alla installazione
di impianti speciali telefonici,
elettrici di segnalamento in genere;
- Montatore di tralicci in ferro e sostegni
in genere;
- Autista o motoscafista: addetto alla
conduzione della macchina capace di
provvedere alla manutenzione ordinaria dello stesso;
- Conduttore di locomotori decauville
con motore elettrico o a scoppio:
capace di condurre la macchina e di eseguire lavori di ordinaria
manutenzione della stessa;
- Meccanico ed elettricista comune;
- Fuochista e conduttore di generatori
a vapore, motorista di seconda su
natanti per cui è richiesta la patente di 3° grado generale
e
particolare; anche conduttore di locomobili a vapore con patente di 4°
grado;
- Conduttore di coperta, di mezzi d'opera
natanti sforniti di motore a
produzione, per la esecuzione di lavori marittimi, fluviali, lacuali e
lagunari;
- Fabbro di cantiere;
- Lattoniere e tubista comune;
- Nostromo di seconda;
- Guida palombaro;
- Campanaro-pipista per lavori in cassoni
ad aria compressa: addetto alle
manovre nella camera di equilibrio;
- Cuoco di seconda: che possiede tutti
i requisiti proprio del mestiere;
- Addetto alla potatura di piante di giardini
e parchi con conoscenza dei
sistemi di innesto e simili.
1° livello
Appartengono alla categoria gli impiegai
qui di seguito specificati:
- Dattilografi;
- Centralinisti telefonici;
- Addetti a mansioni di scritturazione
e copia;
- Addetti alla perforazione di schede meccanografiche ed all'inserimento
dati nell'elaboratore.
Agli effetti di cui al comma precedente,
si considera personale di primo
impiego quello che non abbia compiuto, anche presso diverse aziende, un
biennio di servizio nella specifica mansione.
Resta inteso che l'anzianità utile
per la maturazione degli aumenti
periodici di anzianità decorre dalla data di assunzione.
Operai comuni
- Lavoratori addetti al compimento di
semplici lavorazioni come aiuto
operai di livelli superiori.
- Lavoratori capaci di compiere lavori
nei quali, pur prevalendo lo sforzo
fisico, quest'ultimo è associato al compimento di determinate semplici
attribuzioni inerenti al lavoro; oppure sono adibiti a lavori e servizi
per i quali occorra qualche attitudine o conoscenza, conseguibile in
pochi giorni.
- Addetto al servizio diretto di operai
specializzati o qualificati
(sempreché non sia egli stesso operaio specializzato o qualificato)
per
compiere, come aiutante o sotto la guida degli operai cui è addetto
nell'esecuzione dei lavori propri a questi ultimi, le lavorazioni
complementari di cantiere, quali: la correzione di malate al piano di
lavoro, il reimpasto degli eventuali residui delle stesse dopo il periodo
di sosta, il servizio di approvvigionamento al piano, previa scelta, dei
mattoni idonei per l'esecuzione delle lavorazioni a faccia vista o del
pietrame specificatamente idoneo per l'esecuzione della murature nel
corso della lavorazione; la scelta, la preparazione e il servizio di
approvvigionamento al piano degli elementi costituenti solai di
particolare conformazione; l'esecuzione di lavori murari semplici
(sgrossatura preparatoria alla sigillatura dei pavimenti, dei
rivestimenti, dei serramenti interni ed esterni e dei controtelai, la
scelta dei pezzi di marmo di misura per pavimenti a scala, la
preparazione di sottofondi grezzi).
- Addetto nelle opere realizzate con sistemi
di prefabbricazione, quali
ringhiere, parapetti, ecc. propria dei cantieri di prefabbricazione:
al montaggio o smontaggio di stampi preformati
e delle relative parti
competenti già predisposte;
al montaggio in opera, in cantiere, di
pannelli prefabbricati di parete o
di solaio, con l'impiego di attrezzature di sostegno;
alla posa in opera, entro stampi preformati,
di gabbie, ferri e ancoraggi
per elementi prefabbricati in cemento armato, di elementi di laterizi,
di
materiale isolante, di elementi per rivestimento (fogli di tasserine,
piastrelle in cottogres, klinker, ecc.), di tubazioni, serramenti,
davanzali e altri manufatti in genere;
al getto di calcestruzzo negli stampi;
alla rifinitura di pannelli prefabbricati
di parete o di solaio, di rampe
scale, ecc.;
alla tesatura con l'uso di apparecchiature
apposite di fili o cavi di
acciaio per l'armatura di strutture in cemento armato precompresso;
all'iniezione di miscele leganti nei
cavi di acciaio testati per
l'armatura di strutture in cemento armato precompresso;
al montaggio in opera, in cantiere, di
elementi prefabbricati, quali
travi principali e secondarie, capriate, cornicioni ecc. nelle
costruzioni di fabbricati industriali, ponti, viadotti ed altre opere
di
edilizia speciale;
alla sigillatura di giunti con l'uso
di mastici o miscele leganti, di
elementi prefabbricati posti in opera, quali pareti, solai, cornicioni,
ecc.
- Addetto ad operazioni complementari
della confezione dì pannelli quali
lavaggi, asportazione dì carte o sbavature, spazzolature, ecc.
- Terrazziere: l'operaio che sa eseguire
lavori di scavo a sezione
obbligatoria, nonché la profilatura di scarpate, di cunette stradali
di
sbadacchiature (non armamento) degli scavi ed il livellamento del terreno
secondo la picchiettatura.
- Calcinato o calcinaiolo.
- Piegaferro o posatore di armature di
ferro in stampi preformati.
- Massicciatore stradale.
- Spalatore di neve senza impiego di mezzi
meccanici.
- Addetto alla pulizia ed innalzamento
dei giardini.
- Battitore o aiutante posatore stradale.
- Spezzatore o spaccapietre o pietriscante.
- Aiuto decoratore, aiuto verniciatore
che esegue come aiutante e sotto la
guida di operai specializzati o qualificati, lavori di pertinenza della
categoria.
- Gettatore o tubista in cemento.
- Addetto all'uso di vibratori per strutture
cementizie.
- Addetto all'uso di martelli pneumatici.
- Addetto all'uso di vibratori, sifoni,
pipe e lancie di acqua nei lavori
in cassoni ad aria compressa.
- Aiutante posatore di pavimenti o rivestimenti
o posatore degli stessi in
stampi preformati.
- Molatore o arrotatore o levigatore o
lucidatore o lisciatore di pavimenti
o di superfici di getti.
- Aiutante posatore di coperture impermeabili.
- Bitumatore o catramista stradale.
- Canneggiatore.
- Addetto ai lavori di armamento ferroviario.
- Colui che esegue la rincalzature a mano
delle traverse e dei legnami.
- Colui che senza impiego di mezzi meccanici a motore esegue l'allentamento
o lo stringimento, lo smontaggio o montaggio degli argani di attacco del
binario o deviatoi.
- Colui che colloca in sede le rotaie
e gli argani di attacco per le
successive operazioni di montaggio del binario o dei deviatori, o che
dopo lo smontaggio del binario o dei deviatori esegue le operazioni
inverse.
- Colui che esegue il cambio delle traverse
o dei legnami.
- Colui che nei lavori di scarico compie
operazioni analoghe a quelle del
terrazziere.
- Colui che è addetto alla vigilanza
dei passaggi a livello nelle linee
ferroviarie secondarie.
- Addetto al funzionamento del macchinario
(come betoniere, benne
raschianti, montacarichi, biocchiere, molazze, carrelli trasportatori,
dumpers, ecc.).
- Frenatore: addetto a cave di sabbia
od a cantiere con movimento di terra,
adibito esclusivamente alla frenatura.
- Aiuto pontatore.
- Aiutante fuochista.
- Addetto a trasporti con decauville.
- Addetto a lavori di copertura e scopertura
e a lavori di diserbamento
nell'armamento ferroviario.
- Magazziniere: l'operaio che ha in consegna
i materiali, gli arnesi e le
attrezzature e ne cura la selezione, conservazione e distribuzione, anche
se addetto ai magazzini dì cantiere dei lavori dell'armamento ferroviario
o ai magazzini di stabilimenti o di cantiere di prefabbricazione.
- Carrettiere, barcaiolo, battellante.
- Marinaio.
- Cuciniere o aiutante di cucina.
Resta fermo che l'assegnazione dei lavoratori
alle diverse categorie deve
essere effettuata in base alle mansioni dagli stessi in concreto
esercitate, indipendentemente dalle denominazioni usate dalle parti.
Laureati e diplomati
I laureati in specialità tecniche
inerenti all'industria edilizia
(ingegneri, architetti e simili), in specialità amministrative
(dottori in
economia e commercio, in giurisprudenza e simili), e i diplomati di scuole
medie superiori in specialità tecniche inerenti all'industria edilizia
(geometri, periti edili e simili) o in specialità amministrative
(ragionieri periti commerciali) non possono essere assegnati a categoria
inferiore alla seconda per i laureati ed alla terza per i diplomati,
sempreché siano adibiti a mansioni inerenti al loro titolo di studio.
Terminato il periodo dì prova:
- agli impiegati laureati, se mantenuti
in seconda categoria, è dovuta una
maggiorazione del cinque per cento sullo stipendio minimo mensile di cui
all'art. 50;
- agli impiegati diplomati, se mantenuti
in terza categoria, è dovuta una
maggiorazione dell'otto per cento sullo stipendio minimo mensile di cui
all'art.50.
Il titolo di studio deve essere denunciato
per iscritto alla impresa
all'atto dell'assunzione o del conseguimento di esso.
Capo squadra
Al lavoratore (comunque denominato: caposquadra,
capo operaio, capo
sciolta, caporale, ecc.) che, a qualunque categoria e qualifica appartenga,
sia espressamente preposto dall'impresa a sorvegliare ed a guidare
l'attività esecutiva di un gruppo di cinque o più operai
di qualsiasi
categoria o qualifica, e partecipi egli stesso direttamente all'esecuzione
dei lavori, è riconosciuta per tale particolare incarico e limitatamente
alla durata dello stesso, una maggiorazione del dieci per cento da
computarsi sugli elementi della retribuzione di cui al punto 3 dell'art.
26
(compreso l'utile minimo contrattuale di cottimo qualora lavori a cottimo).
Al predetto lavoratore deve essere riconosciuta
in ogni caso una
retribuzione non inferiore a quella dell'operaio qualificato, oltre alla
maggiorazione del dieci per cento di cui sopra sugli elementi della
retribuzione di cui al punto 3 dell'art. 26 (compreso l'utile minimo
contrattuale di cottimo qualora lavori a cottimo).
|