DISCIPLINA GENERALE
Sezione II - REGOLAMENTAZIONE COMUNE AGLI
OPERAI, AGLI IMPIEGATI, QUADRI
Art. 14 - Classificazione dei lavoratori.
I lavoratori sono inquadrati in una classificazione
unica articolata su 8
livelli professionali, cui corrispondono altrettanti valori minimi
tabellari mensili secondo le tabelle allegate: i livelli indicati sono
quelli ragguagliati a mese.
La retribuzione oraria degli operai, anche
ai fini dei vari istituti
contrattuali, si determina dividendo per 173 i minimi tabellari;
l'ammontare così ottenuto viene moltiplicato per le ore lavorate
e per
quelle dovute dal datore a norma di legge e di contratto.
Gli 8 livelli di minimo tabellare avranno
un rapporto fra loro basato
sulla seguente scala parametrale:
liv. parametro
8° 250
7° 210
6° 180
5° 153
4° 136,5
3° 127
2° 114
1° 100
Livello 8° (par. 250).
Declaratoria.
Appartengono a questo livello i lavoratori
con funzioni direttive, i quali
- in collaborazione con i dirigenti dell'impresa - sulla base delle
strategie e dei piani della cooperativa, sono responsabili della gestione
di unità organizzativa di particolari rilevanza aziendale, caratterizzate
da notevole complessità tecnologica e/o gestionale: essi rispondono
del
raggiungimento degli obiettivi di piano e di budget della loro unità,
alla
cui definizione hanno direttamente contribuito.
Livello 7° (par. 210)
Declaratoria.
Appartengono a questo livello i lavoratori
con funzioni direttive, i quali
- con ampia facoltà d'iniziativa ed autonomia per il raggiungimento
degli
obiettivi assegnati per l'attuazione dei programmi concordati - coordinano
e gestiscono unità organizzative complesse; oppure i lavoratori
che
svolgono - sulla base di una consolidata e diversificata esperienza -
un
ruolo specialistico, che contribuisca in maniera significativa ai
risultati funzionali del loro settore.
I suddetti lavoratori operano con responsabilità dei risultati
conseguiti.
Profili professionali:
- lavoratori responsabili di grandi commesse
e/o progetti, che,
all'interno degli obiettivi gestionali ed economici loro affidati,
coordinano le varie fasi della commessa e ne garantiscono l'integrazione
operativa ed organizzativa nonché il rispetto dei tempi, con particolare
attenzione alla gestione complessiva del contratto, rispondendo infine
dei
risultati economici e gestionali della stessa:
· responsabile di grandi commesse e/o progetti;
· responsabile di aree;
- lavoratori che, sulla base dei programmi
concordati con la Direzione
della cooperativa, organizzano, gestiscono e controllano unità
organizzative complesse (settori produttivi, servizi ecc.); essi sono
responsabili degli obiettivi funzionali assegnati alla loro unità,
concorrono al raggiungimento degli obiettivi dell'area aziendale in cui
operano e infine rispondono delle risorse loro affidate, con particolare
riferimento allo sviluppo professionale dei loro collaboratori:
· responsabile di settore produttivo;
· responsabile di servizio;
- lavoratori che, in base agli obiettivi
loro assegnati, progettano e
realizzano sistemi informativi molto complessi e tecnologicamente
avanzati, in cui abbiano particolare rilevanza gli aspetti innovativi
sia
di software (linguaggi, programmi) che di hardware (scelta e
dimensionamento nuove apparecchiature), con particolare attenzione alle
esigenze funzionali e alle dimensioni organizzative dell'azienda e
all'ottimizzazione dei risultati:
· analista/sistemista EDP;
- lavoratori che, svolgono funzioni specialistiche
di particolare
complessità e rilevanza, nonché mansioni preminenti di significativo
supporto alle Direzioni aziendali gestendo rapporti altamente qualificati
verso l'esterno, utilizzando sulla base di una prolungata esperienza nello
specifico settore sistemi e tecnologie particolarmente avanzate e
dimostrando un'effettiva capacità d'integrare la propria funzione
con
quella dei settori correlati: essi sono responsabili del conseguimento
degli obiettivi affidati a loro e al loro settore:
· tecnico specialista senior in calcoli e strutture;
· tecnico specialista senior in ricerca tecnologica;
· tecnico specialista senior in finanza e controllo;
· tecnico specialista senior in attività commerciale;
· tecnico specialista senior in personale e organizzazione.
Livello 6° (par. 180).
Declaratoria.
Appartengono a questo livello i lavoratori
che svolgono un ruolo di
rilevante responsabilità in funzioni gestionali, tecniche o
amministrative, che richiedono un'elevata preparazione professionale e
una
consolidata e differenziata esperienza, con un buon grado d'autonomia
e
d'iniziativa nell'ambito dei programmi e degli obiettivi loro affidati.
Profili professionali:
- lavoratori che, in servizi e uffici
degli obiettivi loro affidati,
sono responsabili dell'impostazione e gestione d'analisi, verifiche,
controlli dei fatti amministrativi; a tal fine formulano sintesi
necessarie alle stesura di piani previsionali, bilanci e altri documenti
economici, coordinano altri lavoratori e sono responsabili
dell'interpretazione di norme specifiche del loro campo d'attività;
- lavoratori che progettano, con responsabilità
dei risultati finali,
procedure d'elaborazione automatica di dati, individuano gli scopi del
lavoro, i risultati da ottenere, le fonti dei dati, definendo le
specifiche dei programmi e le modalità di gestione, con conoscenza
dei
flussi di lavoro e delle interpolazioni organizzative:
· analista EDP;
- lavoratori che dirigono e controllano
l'attività di cantieri di
grande dimensione, coordinando la realizzazione dei programmi ed
ottimizzando tutte le risorse: in particolare seguono l'andamento
gestionale tecnico-economico del cantiere, sulla base dei dati consuntivi
e degli indicatori d'efficacia ed efficienza preventivamente concordati,
essendo responsabili del raggiungimento degli obiettivi economici e dei
livelli di qualità affidati:
· direttore di cantiere;
- coordinatore d'impianti: impiegati di
concetto, con le funzioni e i
requisiti stabiliti per gli impiegati di 6° livello, che, nelle imprese
produttrici e distributrici di calcestruzzo, sovrintendono e coordinano
l'attività di più centrali di betonaggio;
- lavoratori che, nell'ambito dei servizi
e uffici tecnici, svolgono
funzioni specialistiche d'analisi, calcolo, progettazione necessaria
all'acquisizione e/o alla realizzazione lavori, approntando soluzioni
tecniche e operative con responsabilità della loro qualità
ed efficacia:
· tecnico specialista in preventivazione;
· tecnico specialista in programmazione;
· tecnico specialista in calcolo strutturale;
· tecnico specialista in attività commerciale;
· tecnico specialista in personale e organizzazione;
· capi cantiere che hanno responsabilità dell'intero ciclo
produttivo e
dei risultati gestionali complessivi, in cantieri di grande dimensione
e
complessità, ove sono richieste comprovata e diversificata esperienza
e
capacità d'autonomia e iniziativa, nonché ampia conoscenza
dei sistemi e
delle tecnologie costruttive utilizzate.
Livello 5° (par. 153).
Declaratoria.
Appartengono a questo livello i lavoratori
che compiono funzioni
richiedenti iniziativa e autonomia funzionale nell'ambito delle direttive
ricevute e per il cui svolgimento è necessaria approfondita conoscenza
tecnica o amministrativa e comprovata esperienza comunque acquisita nel
campo della propria attività.
Rientrano inoltre in questo livello i lavoratori che svolgono un ruolo
di
coordinamento e di gestione in cantiere con responsabilità dei
risultati
globali loro assegnati.
Profili professionali:
- riparatori meccanici che svolgono e
programmano la grande e totale
revisione e riparazione di tutte le macchine pesanti per lavori di
armamento ferroviario o stradali o industriali, in grado di garantirne
le
caratteristiche funzionali prescritte;
- lavoratori responsabili del montaggio
e smontaggio delle gru in
dotazione all'azienda, con capacità d'intervento nella revisione
e
manutenzione straordinaria delle stesse che coordinano all'occorrenza
altri addetti;
- lavoratori addetti al coordinamento
della preparazione del varo di
travi precompresse o di casseforme mobili per getto di travi in ponti
e
viadotti di grandi dimensioni;
- addetto al carro di varo e/o centina
autovarante, che esegue con
continuità mansioni diversificate all'interno della squadra di
varo e di
assemblaggio, dando corretta esecuzione alle direttive di carattere
generale fornite dal responsabile di varo, con compiti anche di controllo
sull'infilaggio e sulla tesatura dei cavi nonché sulla qualità
delle
miscele d'iniezione;
- addetto alla confezione degli elementi
prefabbricati dei
viadotti-ponti che interpreta sui disegni i tracciati-cavi, individua
le
tipologie e, seguendo gli schemi, ubica in autonomia all'interno dei conci
prefabbricati i diversi vani costituenti l'alloggiamento dei cavi di
armatura;
- imboscatore d'elevata professionalità
che esegue in autonomia, anche
con riferimento agli scavi meccanizzati, i necessari interventi e a tal
fine individua le metodologie più appropriate, provvede
all'approvvigionamento ed alla preparazione dei materiali e delle
attrezzature occorrenti e definisce le priorità delle operazioni
da
eseguire sulla base delle sole indicazioni operative di carattere generale
fornite dal responsabile del cantiere;
- responsabili di grande e complessa centrale
di betonaggio, che
gestiscono direttamente le commesse per terzi e interne, essendo
responsabili della programmazione, dell'organizzazione del lavoro, dei
risultati e del coordinamento, all'occorrenza di altri addetti;
- capi cantiere che svolgono un ruolo
di coordinamento e di gestione in
cantieri di media complessità, con responsabilità dei risultati
assegnati
alla loro unità produttiva, con una approfondita esperienza e conoscenza
dell'intero ciclo produttivo;
- capo impianto/venditore: impiegato che
nelle imprese produttrici e
distributrici di calcestruzzo intrattiene rapporti con la clientela,
coordina l'attività della centrale di betonaggio e all'occorrenza
svolge i
compiti indicati per l'operatore di centrale;
- operatore di centrale: impiegato che
nelle imprese produttrici e
distributrici di calcestruzzo attende al funzionamento di centrale di
betonaggio completamente computerizzata e/o con più punti di carico.
Svolge, inoltre, i compiti indicati per l'operatore di centrale di 4°
livello;
- lavoratori che - all'interno dei sistemi
amministrativi adottati -
contabilizzano dati, imputano, sistemano e chiudono conti, elaborano
sintesi preventive e/o consuntive necessarie alla gestione;
- lavoratori che, sulla base di metodologie
esistenti, traducono in
programmi per l'elaboratore elettronico problemi tecnici e/o
amministrativi, curandone l'avviamento e gli adeguamenti eventuali con
responsabilità dei risultati:
· programmatore EDP;
- lavoratori che, con buona conoscenza
in campo tecnico e
tecnico-amministrativo, impostano coordinano l'intero ciclo produttivo
in
cantieri di media dimensione, con responsabilità dei risultati
tecnici ed
economici: ovvero che collaborano, in unità produttive di grandi
dimensioni, con un tecnico di livello superiore;
- lavoratori che, nell'ambito di servizi
od uffici tecnici di supporto
alla produzione, svolgono con competenza compiti specialistici di
prevenzione o programmazione lavori o approvvigionamento o calcolo
strutturale;
- disegnatori che sviluppano od elaborano
complessivi, risolvendo
problemi e difficoltà interpretative del progetto, coordinando
all'occorrenza lavoratori meno esperti.
Livello 4° (par. 136.5).
Declaratoria.
Appartengono a questo livello i lavoratori
che svolgono un ruolo
produttivo caratterizzato da piena autonomia professionale all'interno
del
cantiere, del reparto o della squadra e per il quale è richiesta
elevata
specializzazione, capacità esecutiva e conoscenze specifiche sui
metodi e
sulle tecniche operative impiegate nelle lavorazioni alle quali sono
addetti.
Rientrano inoltre in questo livello i lavoratori che svolgono funzioni
specializzate di carattere tecnico o amministrativo per le quali è
necessaria una buona preparazione ed esperienza di lavoro.
Profili professionali:
- lavoratori che, possedendo capacità
d'interpretazione analitica del
disegno e coordinando all'occorrenza altri lavoratori, determinano
nell'organizzazione del lavoro le specifiche modalità operative
e svolgono
ampia autonomia esecutiva:
· lavorazioni di muratura di tipo tradizionale ad elevata
specializzazione. quali tracciamenti di tutti i tipi, rivestimenti e
pavimentazioni particolarmente complessi, muri a faccia vista, montaggi
complessi di scale, finestre, soglie e bancali;
· realizzazione di casseforme in legno e metalliche per armature
d'opere in cemento armato di qualsiasi tipo e complessità, effettuandone
i
relativi tracciamenti;
· realizzazione e posa in opera di qualsiasi tipo d'armatura in
ferro
per costruzioni in cemento armato, con buona conoscenza delle macchine
specifiche;
- lavoratori che, con ampia autonomia
operativa conducono e manovrano
macchine operatrici semoventi particolarmente complesse, con buona
conoscenza della loro tecnologia e funzionamento, nonché con esperienza
operativa sui vari tipi di terreno: essi curano la manutenzione ordinaria
dei mezzi e contribuiscono con proposte a soluzioni organizzative e
produttive nell'unità;
- lavoratori che, possedendo elevata professionalità
ed adeguata
esperienza operativo-organizzativa, conducono gru di grandi dimensioni
e
complessità in base ad indicazioni operative generali, individuando
le
priorità delle operazioni da eseguire;
- lavoratori che coordinano e organizzano
squadre di montaggio
d'elementi prefabbricati in cantieri d'edilizia residenziale, sociale
ed
industriale, interpretando schemi e disegni esecutivi e curando in
particolare l'applicazione delle norme di sicurezza sul lavoro;
- lavoratori, in possesso d'elevata specializzazione
e capacità
d'interpretazione analitica di disegni o schemi funzionali, che
individuano e valutano guasti su macchine e impianti di cantiere, di cui
realizzano la manutenzione preventiva, eseguendo interventi d'elevato
grado di difficoltà:
· meccanico;
· elettromeccanico;
· elettricista;
- operatore di centrale: addetto, nelle
imprese produttrici e
distributrici di calcestruzzo, al funzionamento della centrale di
betonaggio, con l'incarico di controllare il regolare afflusso dei
materiali, di curare le operazioni di dosatura in conformità alle
istruzioni ricevute, di pianificare la manutenzione preventiva e la
normale revisione dell'impianto segnalando le eventuali anomalie
funzionali; è anche preposto a coordinare lo smistamento delle
consegne,
alla compilazione dei documenti di trasporto, al mantenimento di contatti
con i clienti per l'esecuzione delle consegne; addetto al controllo
quantitativo e qualitativo in entrata e in uscita delle materie prime
e al
loro rifornimento. Addetto all'occorrenza anche a mansioni di
autobetonierista, pompista, palista;
- lavoratori che nell'ambito di uffici
amministrativi su procedure
operative stabilite rilevano, riscontrano, ordinano dati anche diversi,
elaborando analisi, contabilizzazioni, situazioni riepilogative; oppure
lavoratori che operano in autonomia sull'elaboratore elettronico per le
fasi di preparazione, avvio e gestione tecnico-operativa, con
responsabilità sulla corretta esecuzione del lavoro:
- operatore EDR;
- lavoratori che, all'interno di cantieri
di limitata complessità
tecnico-organizzativa, curano lo svolgimento delle attività di
programmazione, esecuzione e contabilizzazione lavori, ovvero che con
tali
funzioni collaborano con un tecnico di livello superiore;
- lavoratori che traducono progetti in
particolare esecutivi, sulla
base di indicazioni e documentazioni esistenti;
- progettista CAD che sulla base di indicazioni
tecniche elabori
progetti utilizzando le tecniche di progettazione assistita dal
calcolatore (CAD) curandone i dettagli grafici ed esecutivi;
- lavoratori in grado di coordinare e
controllare l'attività di uffici
di limitata complessità tecnico-organizzativa.
Livello 3° (par. 127).
Declaratoria.
Appartengono a questo livello i lavoratori
specializzati che svolgono,
sulla base di indicazioni ricevute, un ruolo produttivo caratterizzato
da
una certa autonomia e per il quale è necessaria una specifica capacità
d'esecuzione conseguente ad esperienza lavorativa e a competenza pratica.
Rientrano inoltre in questo livello i lavoratori che svolgono compiti
tecnici o amministrativi, per i quali è necessaria un'adeguata
capacità
professionale ed una pratica di lavoro conseguente ad esperienza e
preparazione tecnico-pratica.
Profili professionali:
- lavoratori che eseguono con comprovata
capacità esecutiva e autonomia
operativa:
· complesse lavorazioni di muratura, quali muri a faccia vista,
getto
di solai, pavimenti e rivestimenti, fognature, montaggio soglie, bancali
e
scale;
· complesse lavorazioni di carpenteria - con cognizione del disegno
-
quali casserature in legno o metalli che per vari tipi di faccia vista,
piombatura pilastri e pareti;
· complesse lavorazioni del ferro, con capacità di lettura
del disegno,
eseguendo qualsiasi tipo di armatura con assemblaggio e posa in opera
per
travi, pilastri e fondazioni;
· operazioni di montaggio di elementi prefabbricati in cantieri,
di
opere di edilizia residenziale, sociale, industriale;
- lavoratori che, in sintonia con le fasi
di lavorazione del cantiere,
con autonomia operativa conducono macchine operatrici semoventi con
responsabilità del rifornimento e della normale manutenzione del
mezzo,
segnalando se del caso esigenze di riparazione e manutenzione
straordinarie;
- lavoratori che con adeguata visione
delle fasi di lavorazione e in
base ad indicazioni generali, eseguono su gru di medie dimensioni
operazioni relative al cantiere, con sufficiente autonomia, provvedendo
alla normale manutenzione del mezzo;
- lavoratori che con conoscenza degli
schemi elettrici e in autonomia
operativa, installano impianti elettrici di cantiere montandone i quadri
ed eseguendone la manutenzione ordinaria;
- lavoratori che con conoscenza di schemi
elettrici o meccanici,
provvedono all'individuazione di guasti, alla riparazione ordinaria e
alla
manutenzione preventiva di mezzi di cantiere, impianti e attrezzature
varie, ed all'occorrenza collaborano con adeguata specializzazione con
altri lavoratori nella esecuzione di interventi richiedenti una più
elevata capacità;
- lavoratori che, con conoscenza di schemi
e disegni in autonomia
operativa eseguono il montaggio di pezzi speciali nelle condutture di
acquedotti e gasdotti;
- lavoratori che - con adeguata esperienza
e autonomia operativa -
conducono in cantieri centrali di betonaggio semiautomatiche e automatiche
e sono in grado di confezionare in modo ottimale i calcestruzzi e le
malte, così come di effettuare la normale manutenzione della centrale;
- addetto all'applicazione di cartongesso
e controsoffittature: addetto
alla realizzazione di opere di finiture sia su pareti che su soffitti,
nonché di tramezzature, utilizzando sistemi a secco o prefabbricati
in
genere che esegue anche su disegno;
- decoratore, verniciatore, pittore applicatore
di parati speciali:
addetto all'esecuzione su disegno di lavori di pittura, ornati e
riquadratura a chiaro scuro, macchiattura ad imitazione legno e marmo,
doratura in fogli, scritture di insegne e filettatura a mano libera,
laccattura di infissi, mobili serramenti ed accessori in genere; addetto
ad applicare parati speciali o di lusso; addetto all'esecuzione in campo
industriale dei seguenti lavori: stuccatura e levigatura, con successiva
rifinitura con smalti sintetici alla nitrocellulosa, di macchine
industriali e quadricomando, metallizzazione in caldo eseguita anche a
spruzzo, tracciatura a mano libera di lettere e numeri ecc.;
- posatore di rivestimenti, mosaicista;
che esegue, su disegno,
rivestimenti con materiali pregiati (grès, vetro, ceramica, mosaico,
clincker, marmo) che per essere eseguiti richiedono particolare conoscenza
dei materiali e delle nuove tecnologie (cunei autobloccanti, marmi alla
veneziana, piastrelle, ceramiche);
- addetto al funzionamento della centrale
di betonaggio o dosatore:
operaio che, oltre a svolgere i compiti previsti per l'addetto al
funzionamento della centrale, inquadrato nel 2° livello (v.), provvede
anche al coordinamento e al controllo delle consegne e alla compilazione
dei documenti di trasporto;
- autista, conducente di autobetoniere:
addetto alla conduzione della
macchina e che provvede alla pulizia, alla manutenzione ordinaria e
straordinaria del mezzo, ivi compresa la riparazione delle parti
meccaniche in genere anche con la sostituzione di pezzi di ricambio;
- pompista: addetto alla conduzione della
macchina e al pompaggio del
calcestruzzo e che provvede alla pulizia, alla manutenzione ordinaria
e
straordinaria delle autobetonpompe, alla riparazione delle parti
meccaniche e della pompa, anche con la sostituzione di pezzi di ricambio;
- lavoratori che compiono attività
di normale complessità su
indicazioni e/o procedure prefissate:
· addetto segreteria;
· addetto operazioni tecniche o contabili ricorrenti;
· addetto ai lucidi e particolarista.
Livello 2° (par. 114).
Declaratoria.
Appartengono a questo livello i lavoratori
qualificati che svolgono
attività produttive per le quali è richiesta normale capacità
esecutiva,
acquisita tramite esperienza lavorativa e formazione professionale.
Rientrano inoltre in questo livello i lavoratori che - nell'ambito di
servizi o uffici - svolgono compiti esecutivi e ricorrenti, per i quali
è
necessaria una normale pratica e qualificazione professionale.
Profili professionali:
- lavoratori che eseguono sotto la guida
e in aiuto a lavoratori più
esperti:
· normali lavorazioni di muratura come ad esempio muri comuni di
tutti
i tipi, intonaci, getto di calcestruzzo e solai, assistenza al montaggio
impianti;
· normali lavorazioni di carpenteria, quali tavolati in legno per
travi
e spessori, pilastri e fondazioni, montaggio di casseformi metalliche,
di
semplici strutture, armature per balconi, terrazzi ecc.;
· normali lavorazioni del ferro, con generica conoscenza del disegno,
quali tranciatura, piegatura, assemblaggio e posa in opera;
- lavoratori che conducono e manovrano
macchine operatrici di piccole
dimensioni o gru a traliccio medio-piccole o mezzi di trasporto di piccole
dimensioni;
- addetto all'applicazione di cartongesso
e controsoffittatture:
addetto alla realizzazione di opere di finiture sia su pareti che su
soffitti, nonché di tramezzature, utilizzando sistemi a secco o
prefabbricati in genere;
- addetto alla preparazione e posa in
opera di tubazioni per
telecomunicazioni, fornitura di energia elettrica, gas e/o altro materiale
necessario al funzionamento di sistemi a rete;
- addetto ai lavori di riparazione muraria
e restauri di archi,
piattabande, volte a crociera ecc. con l'uso di materiali tradizionali,
speciali o sintetici con l'adozione di tecniche specifiche (scuci-cuci);
- addetto con adeguata e certificata formazione
teorica pratica ad
operazioni di bonifica e smaltimento di materiali nocivi, nell'ambito
di
lavori di ristrutturazioni e realizzazione;
- addetto al funzionamento della centrale
di betonaggio o dosatore:
operaio che controlla il regolare afflusso dei materiali, cura le
operazioni di dosatura, compila i documenti di trasporto e provvede alla
manutenzione ordinaria dell'impianto;
- autista, conducente di autobetoniere:
addetto alla conduzione del
mezzo e che provvede alla pulizia e alla manutenzione ordinaria dello
stesso;
- palista: operaio addetto alla conduzione
di pala meccanica per
l'alimentazione della centrale di betonaggio, che provvede anche alla
manutenzione del mezzo e alla pulizia dell'area di servizio della
centrale;
- pompista: addetto alla conduzione della
macchina e al pompaggio del
calcestruzzo, che provvede all'ordinaria manutenzione della autobetonpompa
e alla pulizia della stessa.
Livello 1° (par. 100).
Appartengono a questo livello i lavoratori
che svolgono attività
produttiva o di aiuto alla produzione oppure semplici lavori di ufficio:
attività per le quali non occorrono conoscenze professionali e
precedenti
esperienze di lavoro.
Profili professionali:
- addetti pulizie e/o carico scarico;
- addetti a lavori di scavo non a sezione obbligata;
- addetti allo smontaggio di stampi e pulizia degli stessi;
- lavoratori in ufficio con compiti semplici;
- centralinista;
- fattorino;
- dattilografa;
- perforatrice.
Nota a verbale.
Si precisa che per le funzioni tecnico-gestionali
di produzione, ove si
richiama l'attributo della complessità e/o della dimensione del
cantiere,
ci si riferisce espressamente ad una valutazione combinata del fatturato,
delle caratteristiche organizzative del cantiere, delle tecnologie
impiegate e dei risultati da raggiungere.
Norme transitorie.
1) Data la disparità di situazioni
organizzative, di dimensioni
aziendali e di tecnologie adottate, a livello territoriale o aziendale
potranno essere individuati nuovi profili professionali, che consentano
un
più obiettivo inquadramento dei lavoratori sulla base delle declaratorie
generali previste dal presente articolo.
2) Ai lavoratori, specie se giovani assunti senza alcuna preparazione,
verrà garantito - anche attraverso la rotazione e la polivalenza
delle
mansioni - un rapido processo di qualificazione e/o di specializzazione
che favorisca l'acquisizione di una più elevata capacità
professionale.
Laureati e diplomati.
I laureati in specialità tecniche
inerenti all'industria edilizia
(ingegneri, architetti e simili), in specialità amministrative
(dottori in
economia e commercio, in giurisprudenza e simili) e i diplomati di scuole
medie superiori in specialità tecniche inerenti all'industria edilizia
(geometri, periti commerciali) non possono essere inquadrati, in sede
di
assunzione, in categoria inferiore al 5° livello per i laureati ed
al 3°
livello per i diplomati, sempreché siano adibiti a mansioni inerenti
al
loro titolo di studio.
Il titolo di studio deve essere presentato
all'impresa all'atto
dell'assunzione.
COMMISSIONE TECNICA DEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEI LAVORATORI
Le parti nazionali costituiranno una Commissione
tecnica paritetica con il
compito di analizzare l'evoluzione delle professionalità del settore
e
rilevare le relative esigenze di aggiornamento dell'attuale sistema di
classificazione dei lavoratori.
La Commissione sarà composta da
6 rappresentanti le OOSS firmatarie il
presente contratto e da 6 rappresentanti le Associazioni cooperative
firmatarie il presente contratto e sarà presieduta a turno da un
componente di parte cooperativa o sindacale.
La Commissione si riunirà di norma
con cadenza quadrimestrale e si
incontrerà 1 volta all'anno con le parti stipulanti il presente
contratto
per riferire sull'attività svolta.
La Commissione esaurirà il proprio
compito entro 18 mesi dalla stipula del
presente CCNL presentando il proprio rapporto conclusivo alle parti sul
sistema di classificazione dei lavoratori.
Le parti nazionali costituiranno un gruppo
tecnico-paritetico, di supporto
alla Commissione paritetica di cui al comma 1, con il compito di
analizzare le nuove professionalità e il relativo inquadramento
d'impiegati, tecnici e quadri.
|