Art. 2 - Osservatorio.
1. Al fine di accrescere la conoscenza
dei fenomeni dell'industria delle
costruzioni, realizzando un sistema di rilevazione e di formazione che
sia
anche di supporto al sistema di concertazione di cui all'art. 3 le parti
concordano di costituire un Osservatorio nazionale.
Tale Osservatorio avrà anche il compito di interagire, per quanto
attiene le tematiche d'interesse o con implicazioni più generali,
con
l'Osservatorio nazionale sulla Cooperazione, recentemente avviato in
applicazione di quanto previsto dal Protocollo d'intesa tra AGCI, CCI,
LNCeM e CGIL, CISL, UIL del 5.4.90, nonché di rapportarsi con analoghe
strutture, costituite nell'ambito dell'industria delle costruzioni, al
fine di acquisire elementi di conoscenza più ampi e proficui.
2. L'Osservatorio analizzerà su
base nazionale, con possibilità di
disaggregazione regionale per quelle realtà territoriali ad insediamento
cooperativo più significativo, i seguenti dati aggregati:
- evoluzione della domanda pubblica, degli
investimenti privati e delle
opere di pubblica utilità finanziate con capitale privato;
- evoluzione dell'offerta, analizzando la tipologia delle imprese, i
livelli di concentrazione e specializzazione, i livelli di produttività
e
di costo;
- l'andamento del mercato del lavoro, con riferimento a: fabbisogni
occupazionali, processo di ingresso nel settore e mobilità, tempo
di
occupazione, orari e livelli retributivi, formazione professionale,
andamento della sicurezza, struttura del costo del lavoro e riflessi sul
piano occupazionale e contributivo;
- il bilancio delle iniziative afferenti la promozione cooperativa nel
settore.
3. Ai fini della progressiva realizzazione
di un sistema informativo
coordinato ed efficace ci si avvarrà, in 1a istanza, della raccolta
ed
elaborazione dei dati rilevabili dalle Casse edili, dagli Enti Scuola
e
dai CTP, nonché da quelli a disposizione di ciascuna delle parti
o
derivanti da organismi pubblici o privati.
Entro 6 mesi dalla stipula del presente contratto verrà redatto
un 1°
rapporto sulla base dei dati di cui al comma precedente relativamente
ai
seguenti aspetti:
- fabbisogno e livelli occupazionali;
- processi di ingresso e mobilità nel settore;
- orari e livelli retributivi;
- evoluzione della domanda pubblica.
Inoltre entro gli stessi 6 mesi verrà predisposto il programma
di
attività per l'anno successivo con l'obiettivo di razionalizzare,
anche
tramite appropriate standardizzazioni, il sistema di acquisizione e di
elaborazione dei dati nonché di ampliare l'insieme degli argomenti
effettivamente rilevati ed analizzati, nell'ambito di quelli indicati
al
precedente punto 2.
4. La gestione dell'Osservatorio sarà
compito di un Comitato paritetico,
composto da 6 membri effettivi e 6 supplenti (1 effettivo e 1 supplente
in
rappresentanza di ognuna delle parti stipulanti il presente contratto),
il
quale per la realizzazione degli obiettivi di cui ai punti precedenti,
dovrà:
a) entro 3 mesi dalla stipula del presente
contratto:
- predisporre il regolamento per il funzionamento
dell'Osservatorio;
b) entro 6 mesi dalla stipula del presente
contratto:
- produrre il rapporto di cui al comma
2 del precedente punto 3 e il
piano di attività di cui al comma 3 dello stesso punto 3;
- definire un programma operativo relativo a:
· le fasi progressive di messa a regime dell'Osservatorio;
· le risorse umane dedicate, a partire da quelle presenti negli
Organismi paritetici o nei Centri di ricerca della Cooperazione e del
Sindacato, perseguendo l'ottimizzazione delle risorse investite e la
minimizzazione dei costi di struttura;
· la progettazione di specifiche ricerche finanziabili anche da
soggetti pubblici o privati;
· la periodicità dei rapporti e la possibile collaborazione,
a tal
fine, di soggetti esterni;
c) all'inizio di ogni anno di attività:
- il budget annuale, nell'ambito delle
risorse complessivamente
destinate al finanziamento degli Organismi paritetici, dopo un apposito
confronto con le parti stipulanti il presente contratto.
5. Almeno 6 mesi prima della scadenza
normativa del presente CCNL, le
parti stipulanti procederanno ad una verifica complessiva delle attività
svolte dall'Osservatorio, con particolare attenzione all'efficacia
procurata nei rapporti con le Istituzioni e alle esigenze di
integrazione/interazione con analoghe strutture di rilevazione e di
elaborazione dei dati.
Nota a verbale.
Le parti firmatarie il presente CCNL,
al fine di pervenire ad una omogenea
valutazione sull'andamento del mercato delle costruzioni e per dare
unicità di indirizzi al settore, auspicano una stretta collaborazione
e
una eventuale integrazione metodologica, operativa e strutturale tra gli
osservatori delle diverse parti firmatarie dei CCNL edili.
|