Cassa Edile Rimini Untitled Document
Torna alla pagina principale

 

 

 

SITO NON IN AGGIORNAMENTO,
CONSULTARE IL NUOVO SITO www.cassaedilefcr.it

EDILI COOPERATIVE
 
CCNL 09/02/00 TORNA ALL'INDICE DEL CCNL

Allegato M

CLASSIFICAZIONE DEI LAVORATORI NELLE OPERE DI RESTAURO E AFFINI

3° livello.

Operai specializzati:

- lavoratore che nell'ambito dei lavori di ripristino consolidamento e
conservazione e restauro, di opere nelle aree archeologiche o su
costruzioni d'interesse artistico storico urbanistico operi con provata
esperienza ed anche in possesso di crediti formativi acquisiti in Enti di
formazione del settore; esegue lavori specializzati comportanti la
conoscenza delle specifiche tecniche di scavo, restauro conservativo,
recupero e bonifica di reperti murari e strutturati.


4° livello:

- lavoratore che, autonomamente, nell'ambito dei lavori di scavo di
ripristino e consolidamento di opere nelle aree archeologiche o su
costruzioni d'interesse storico urbanistico, opera con comprovata
specifica esperienza e anche in possesso di crediti formativi acquisiti in
Enti di formazione del settore esegue lavori specializzati comportanti la
conoscenza delle specifiche tecniche di scavo, di restauro conservativo, e
di affreschi, di recupero e bonifica di reperti murari e strutturali con
aggiunta di lavori di recupero di costruzioni ed edifici sottoposti a
tutela delle varie sovraintendenze;
- operatore archeologico che sia in possesso delle specifiche
competenze storiche, archeologiche, grafiche richieste dal lavoro in un
contesto archeologico con le capacità necessarie per un'attività di
valutazione e di coordinamento esecutivo del lavoro di più individui.


6° livello:

- responsabile di restauro e di recupero archeologico: appartengono
alla 1a categoria gli impiegati di concetto e tecnici che nei lavori di
restauro hanno la responsabilità della corretta conduzione del cantiere e
dell'esito dell'intervento e possiedono inoltre competenze tecniche,
progettuali, diagnostiche, esecutive, amministrative che gli permettono di
determinare la metodologia tecnica scientifica e amministrativa nelle
diverse fasi dell'opera, curano il coordinamento dell'intervento delle
diverse professionalità addette alla documentazione e studio dell'opera,
impostano coordinano i lavori e le professionalità del cantiere.

.OMISSIS.Appendice Leggi e Accordi interconfederali da pag. 237 a pag.
332. Sono riportati:

- legge 20.5.70 n. 300 (Norme sulla tutela della libertà e dignità dei
lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale nei luoghi
di lavoro e norme sul collocamento);
- legge 29.5.82 n. 297 (Disciplina del trattamento di fine rapporto e
norme in materia pensionistica);
- legge 11.5.90 n. 108 (Disciplina dei licenziamenti individuali);
- legge 10.4.91 n. 125 (Azioni positive per la realizzazione della
parità uomo-donna nel lavoro);
- protocollo sulla politica dei redditi, la lotta all'inflazione e il
costo del lavoro del 31.7.92;
- protocollo sulla politica dei redditi e dell'occupazione, sugli
assetti contrattuali, sulle politiche del lavoro e sul sostegno al sistema
produttivo del 23.7.93;
- patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione - verbale d'intesa del
22.12.98;
- d.lgs. 14.8.96 n. 494 (GU 23.9.96 n. 223) (Attuazione della direttiva
92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da
attuare nei cantieri temporanei o mobili).Stampa questa pagina