Cassa Edile Rimini Untitled Document
Torna alla pagina principale

 

 

 

SITO NON IN AGGIORNAMENTO,
CONSULTARE IL NUOVO SITO www.cassaedilefcr.it

EDILI COOPERATIVE
 
CCNL 09/02/00 TORNA ALL'INDICE DEL CCNL

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

PER I LAVORATORI DELLE COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO DELL'EDILIZIA
E ATTIVITÀ AFFINI


Roma, 9 febbraio 2000

tra

- Associazione Nazionale Cooperative di Produzione e Lavoro
(ANCPL-LEGACOOP), rappresentata dal Presidente Franco Buzzi, dal Vice
Presidente Romano Galossi, dal Responsabile del Dipartimento Relazioni
industriali Rossano Rimelli; dalla delegazione trattante presieduta da
Renato Verri e composta da Francesco Aldrelli, Silvano Baldacci, Silvano
Cavazzoni, Stefano Elisetti, Giuliano Giordani, Aldo Lori, Manlio
Malatesta, Sergio Mazzotti, Gioacchino Medici, Gianvittorio De Ruvo,
Lorenzo Giberti, Francesco Perri, Luciano Sangiorgi, Emer Silingardi;

- Federazione Nazionale delle Cooperative di produzione e lavoro -
(FEDERLAVORO e Servizi-CONFCOOPERATIVE), rappresentata dal Presidente
Massimo Stronati, dal Direttore Mario Troisi e dai componenti la
Commissione Relazioni industriali composta da: Luigino Marozzi, Fiorenzo
Castagnoli, Sergio Cassar, Italo di Giannatale, con l'assistenza della
Confederazione Cooperative Italiane, rappresentata dal Presidente Luigi
Marino con l'intervento di Ferruccio Pelos, Responsabile del Servizio
sindacale;

- Associazione Italiana Cooperative Produzione e Lavoro - AGCI,
rappresentata dal Presidente Giuseppe Morgagni con l'assistenza
dell'Associazione Generale Cooperative Italiane (AGCI) rappresentata dal
Presidente Maurizio Zaffi, dai Vice Presidenti Giorgio Brunelli e Marino
Janni e dai sigg. Orano Suprani e Silvano Tomidei;

- Federazione Nazionale Lavoratori Edili Affini e del Legno (FeNEAL) -
aderente all'Unione Italiana del Lavoro (UIL) - rappresentata dal
Segretario generale Francesco Marabottini; dai componenti la Segreteria
nazionale: Donato Sebastiano, Bernardo Ciddio, Antonio Correale, Francesco
Gullo, Giuseppe Moretti, Raffaele Rizzacasa, Learco Sacchetti, Massimo
Trinci; dai componenti la Direzione nazionale: Angelo Caruso, Franco
Carvelli, Angelo Catalano, Ferdinando Ceschia, Emifio Correale, Maurizio
D'Aurelio, Francesco De Martino, Silvio Errico, Paolo Ferrari, Luciano
Fioretti, Leonardo Frascarelli, Angelo Gallo, Alberto Ghedin, Ladislao
Linari, Ferdinando Lioi, Pompeo Naldi, Domenico Palma, Pierpaolo Panu,
Giovanni Panza, Vito Panzarella, Fabrizio Pascucci, Sabino Pazienza,
Vincenzo Posa, Saverio Ranieri, Franco Righetti; dai componenti la
Commissione edilizia: Salvatore Bevilacqua, Giorgio Ballistreri, Walter
Belmonte, Gianfranco Borghesi, Stefano Cacciatore, Luigi Ciancio, Marco
Cicerone, Armando Dagna, Ernesto D'Anna, Giuseppe D'Antonio, Franco De
Feo, Tommaso Di Marco, Francesco Fareta, Ferruccio Ferrauto, Pasqualino
Festa, Valerio Franceschini, Mauro Franzolini, Leonardo Frascarelli,
Giuseppe Giammella, Andrea Lanzetta, Adelmo Leoncini, Sergio Magliola,
Bruno Marte, Gianluigi Meggiolaro, Raffaele Merigo, Paolo Orrù, Domenico
Paoli, Franco Sannino, Antonio Serina, Bruno Solmi, Enrico Staffieri,
Valerio Zannin, Salvatore Zermo;

- Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini (FILCA) -
aderente alla Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) -
rappresentata dal Segretario generale Cesare Regenzi e dai Segretari
nazionali: Piero Baroni, Giuliano Cantoni, Antonio Ceres, Giuseppe
Moscuzza, Giuseppe Virgilio, con l'assistenza dell'Operatore nazionale
Onelio Zari e dai componenti l'Esecutivo nazionale: Sebastiano Accolla,
Giocondino Casolino, Gerardo Ceres, Antonio Cerqua, Paolo I. Cuccello,
Renzo Corveddu, Franco De Gattis, Umberto De Simoni, Emilio Di Conza, Ciro
Donnarumma, Diego Faccini, Bernardo Fenaroli, Giulio Fortuni, Claudio
Gessi, Lorenzo Gully, Antonio Lazzaroni, Franco Lorenzon, Magnolia
Mennato, Francesco Marcone, Giovanni Matta, Goriziano Merotto, Daniele
Morassut, Stefano Nuti, Gianni Pedrazzini, Ferdinando Piccinini, Giuliano
Pizzo, Gianfranco Reale, Paolo Riguccí, Ulderico Sbarra, Primo Schonsberg,
Antonio Scuteri, Salvatore Sorace, Ferdinando Speranza, Santo Spinella,
Giovanni Tamburella, Giampiero Tipaldi, Franco Turri, Domenico Zannino,
Renzo Zavattari;

- la Federazione Italiana Lavoratori Legno Edilizia Industrie Affini ed
Estrattive (FILLEA - Costruzioni e Legno) aderente alla Confederazione
Generale Italiana del Lavoro (CGIL) rappresentata dal Segretario generale
Carla Cantone e dai Segretari nazionali: Antonio Galante, Giampaolo Mati e
Massimo Viotti e dai componenti il Comitato direttivo: Antonio Accotzu,
Nicola Allegretti, Ezio Alpino, Roberto Andreozzi, Danilo Andriolo, Andrea
Antonioli, Luciano Antonucci, Luigi Aprile, Elio Baffioni, Gabriella
Baldini, Rita Baratti, Stefano Bassoli, Mirto Bassoli, Paola Battaggia,
Spartaco Battista, Sergio Bavone, Massimo Bellezza, Domenico Bellinvia,
Aurelio Benigno, Massimo Bertolini, Renato Biferali, Michele Binello,
Gaetano Bisceglie, Flavio Bisiach, Giovanni Bivi, Claudio Bocciolini,
Guelfo Bonora, Paola Broggini, Giovanni Bulgarella, Enzo Buonomo, Giuliano
Calvani, Davide Canducci, Loreto Capizzi, Eugenio Cappelli, Cesare
Caprini, Remo Carboni, Michele Carpinetti, Roberto Castellari, Romano
Catini, Manola Cavallini, Luigi Cavallini, Roberto Cellini, Paolo Chiappa,
Giacomo Chiesura, Francesco Cisarri, Giorgio Civiero, Giuseppe Calferai,
Luciano Cossale, Mauro Crimella, Emiliano D'Andreamatte, Giovanni Dattilo,
Vincenzo David, Luigi De Crescenzo, Vincenzo Del Giudice, Enrico Di
Girolamo, Marco Di Girolamo, Domenico Di Martino, Giampaolo Di Odoardo,
Sandro Dominici, Simone Donelli, Giacomo Dorotea, Moulay El Akkioui,
Carmelo Farci, Romano Fattini, Ornella Fogliazza, Ezelino Fratorti,
Gerardo Galassi, Giancarlo Gamba, Primo Gatta, Giuseppe Gavinelli, Sergio
Gelmini, Bruno Gemignan, Giuseppino Ghisu, Giovanni Giannasio, Nazzareno
Giannini, Osvaldo Giorgi, Piero Greotti, Sandro Grugnetti, Ermanno
Guerrini, Claudio Guggiari, Donato Ianaro, Franco Iannella, Renato Kneipp,
Giovanni La Greca, Antonio Ledda, Pietro Leo, Antonio Licciardello, Mauro
Livi, Giuseppe Locorotondo, Mauro Macchiesi, Enzo Maio, Massimo Marchini,
Felice Marcias, Marcella Marra, Mauro Masotti, Graziano Massoli, Valter
Meglioranzi, Franco Messina, Paolo Minello, Giuseppe Mottura, Mara
Nardini, Claudio Niero, Stanislao Nocera, Giancarlo Opretti, Angelo
Orientale, Augusto Orlando, Marcello Pagliaroli, Michele Palazzolo, Rocco
Palermo, Romangelo Perego, Antonio Perziano, Vincenzo Petruzziello,
Salvatore Piccoli, Gaetano Pignataro, Vladimiro Pina, Piero Polli, Nicola
Pondrano, Romano Raffaele, Massimo Raso, Giuseppe Rendina, Andrea Righi,
Fabio Rizzo, Roberto Rossetti, Lucia Rossi, Roberta Rossi, Daniele
Roviani, Antonio Rudas, Giuseppe Ruscigno, Gianfranco Salluzzo, Gian Mario
Santini, Ada Sinimberghi, Pasquale Sisto, Lorenzo Sola, Celeste Stanzani,
Cosimo Stasi, Giuseppe Terranova, Alberto Tomasso, Umberto Trasatti,
Giovanni Trebini, Archimede Tripiedi, Giorgio Vanoli, Riccardo Varanini,
Hervè Zamboni, Pietro Zulian


viene stipulato

il presente CCNL da valere in tutto il territorio nazionale, per tutte le
imprese cooperative di produzione e lavoro che svolgono le lavorazioni
appresso elencate e per tutti i lavoratori delle stesse. Tali lavorazioni
possono essere eseguite in proprio e per conto d'enti pubblici o per conto
di terzi privati:


Costruzioni edili.

Costruzione (compresi gli scavi di fondazione, le armature, le
incastellature, carpenterie in legno e in ferro, l'impianto e il disarmo
di cantieri e di opere provvisionali in genere, il carico, lo scarico e lo
sgombero di materiali) e manutenzione (ordinaria e straordinaria) di opere
edili in cemento armato, in muratura, in legno, metalliche, anche se
realizzate in tutto o in parte con impiego di elementi prefabbricati
(compresa la produzione in cantiere o in stabilimento degli elementi
prefabbricati).

E cioè, costruzione e manutenzione di:

- fabbricati ad uso di abitazione (urbani e rurali);
- fabbricati ad uso agricolo, industriale e commerciale;
- fabbricati per finalità pubbliche o di pubblica utilità;
- opere monumentali: chiese, mausolei, ecc.;
- ciminiere, serbatoi aerei e simili, silos, centrali termiche, torri
di refrigerazione, ecc.


Completamento e rifinitura delle costruzioni edili, nonché le altre
attività appresso elencate:

- intonacatura, tinteggiatura, sabbiatura, verniciatura, laccatura,
doratura, argentatura e simili;
- decorazione e rivestimenti in legno, ferro, gesso, stucco, pietre
naturali o artificiali, linoleum e simili, materie plastiche, piastrelle,
mosaico, ecc.; applicazione di tappezzerie;
- pavimentazione in cemento, marmette, marino, bollettoriato, seminato,
gomma, linoleum, legno, pietre naturali;
- preparazione e posa in opera di manti impermeabilizzanti di asfalto,
bitume, feltri, cartoni, ecc.; con eventuale sottofondo di materiali
coibenti;
- posa in opera di parafulmini, campane, statue, croci, orologi,
antenne per bandiere, per televisioni, ecc.; opere similari;
- lavori murari per installazione e rimozione di impianti, macchinari e
attrezzature degli edifici;
- verniciatura di impianti industriali;
- spolveratura, raschiatura, pulitura in genere di muri e di monumenti,
sgombero neve dai tetti;
- demolizione di opere edili in cemento armato o in muratura;
- demolizione e rimozione di opere edili in materiale a base e/o
contenente amianto e/o sostanze riconosciute nocive;
- demolizione, rimozione e bonifica di opere edili realizzate con
materiali e procedure la cui rimozione deve seguire particolari iter
previsti dalle norme di legge;
- manutenzione (ordinaria e straordinaria) e lavorazioni tipicamente
edili nell'ambito di interventi di restauro e di restauro artistico.
Ovvero, costruzione, manutenzione e restauro di:
· fabbricati ad uso abitazioni;
· fabbricati ad uso agricolo, industriale, e commerciale;
· opere monumentali;
- disfacimento di opere edili in legno o metalliche.


Dichiarazione congiunta a verbale.

Le parti, al fine di determinare le condizioni applicative di quanto
previsto nel penultimo alinea della premessa, affideranno a una
Commissione paritetica il compito di definire, entro 3 mesi dalla stipula
del presente contratto, gli specifici profili di riferimento e i relativi
livelli d'inquadramento (vedi allegato M).


COSTRUZIONI IDRAULICHE.

Costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione di:

- opere di bonifica montana e valliva, di zone paludose e di terreni
allagabili;
- opere di difesa e sistemazione di fiumi, torrenti e bacini;
- acquedotti;
- gasdotti, metanodotti;
- oleodotti;
- fognature, pozzi neri o perdenti, fosse biologiche, ecc.;
- pozzi d'acqua (scavati, trivellati o realizzati con sistema
autofondante) per uso potabile, industriale o irriguo;
- cisterne o serbatoi interrati (in metallo, in cemento armato, ecc.)
per il contenimento di liquidi di qualsiasi specie;
- canali navigabili, industriali, di irrigazione;
- opere per impianti idroelettrici;
- porti (anche fluviali e lacuali);
- opere marittime, lacuali e lagunari in genere.


MOVIMENTI DI TERRA - CAVE DI PRESTITO - COSTRUZIONI STRADALI
- PONTI E VIADOTTI.

Movimenti di terra: scavi (anche per ricerche archeologiche e
geognostiche), sterri, riporti o reinterri, adattamento o trattamento di
terreni; preparazione di aree fabbricabili, di campi sportivi, di campi di
atterraggio, di parchi e giardini; terrapieni, ecc.

Cave di prestito: cave di rocce disaggregate sciolte ed incoerenti (quali
arena, sabbia, ciottoli, breccia, pozzolana, incoerente, farine fossili,
tripoti, lapilli) e cave di argilla il cui esercizio è limitato alla
durata di 1 o più cantieri limitrofi essendo in funzione di componente
dell'attività costruttiva che si svolge in tali cantieri.

Costruzione, manutenzione (compresa la spalatura della neve, lo spurgo e
la pulizia della cunetta, il diserbamento, ecc.), riparazione, demolizione
di:

- strade ordinarie e autostrade (corpo stradale e sovrastruttura);
- strade ferrate e tranvie (sovrastruttura comprendente la massicciata,
l'armamento e ogni altra lavorazione accessoria);
- impianti di trasporto terrestre e aereo, a mezzo fune (funicolari,
funivie, seggiovie, teleferiche, ecc.);
- ponti e viadotti (in muratura, in cemento, con impiego di elementi
prefabbricati, compresa la produzione in cantiere o in stabilimento degli
elementi stessi in legno e metallici, ponti su chiatte e su altri
galleggianti; ponti canale);
- esecuzione di segnaletica stradale orizzontale, posa in opera di
segnaletica verticale e installazione di cartelli pubblicitari.


COSTRUZIONI SOTTERRANEE.

Costruzione, rivestimento, rifinitura, manutenzione di gallerie (anche
artificiali), discenderie, pozzi, caverne e simili per opere edili,
stradali, ferroviarie e idrauliche, ecc.


COSTRUZIONI DI LINEE E CONDOTTI.

Messa in opera di pali, tralicci e simili; preparazione di scavi, trincee
e opere murarie, con successivi reinterri ed eventuali ripristini della
pavimentazione stradale, compresa la posa in opera di conduttori non in
tensione di linee (aeree e sotterranee) elettriche, telegrafiche e
telefoniche, installazione di tralicci per antenne radiotelevisive.

Lavori di scavo e murari, con successivi reinterri ed eventuale ripristino
della pavimentazione stradale per la posa in opera delle tubazioni per
gas, acqua e poste pneumatiche.


PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO.

Tutte le altre attività comunque denominate, connesse per complementarietà
o sussidiarietà all'edilizia, quando il personale, anche ausiliario
(meccanici, elettricisti, fabbri, lattonieri, tubisti, falegnami, autisti,
cuochi o cucinieri, ecc.), che vi è addetto è alle dipendenze di
un'impresa edile.


Dichiarazione a verbale.

a) Nel confermare l'inquadramento nella contrattualistica collettiva
dell'edilizia, nazionale e territoriale, dell'attività di produzione e
distribuzione di calcestruzzo preconfezionato le parti si danno atto che
la regolamentazione collettiva dell'edilizia è l'unica applicabile alla
predetta attività, la quale pertanto non è né sarà ricompresa in alcun
altro CCNL stipulato dalle parti medesime.
b) Le parti si danno atto che le attività di "costruzioni di linee e
condotte" debbono continuare ad essere disciplinate esclusivamente dalla
regolamentazione collettiva dell'edilizia, nazionale e territoriale.


Settori di specializzazione.

Le parti concordano di costituire una Commissione paritetica con il
compito di esaminare le problematiche relative alla sfera d'applicazione
del presente contratto, anche con riguardo a quelle concernenti i settori
di specializzazione.

PROTOCOLLO SULLE POLITICHE DEL LAVORO NELL'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

Le Associazioni cooperative e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL,
contestualmente alla stipula dell'accordo per il rinnovo del CCNL,
convengono sulla esigenza che vengano poste in essere tutte le iniziative
necessarie nei confronti degli organi di Governo per sviluppare
l'industria delle costruzioni, nel comune convincimento del ruolo
strategico che la stessa può svolgere per lo sviluppo economico del Paese
e per l'incremento dell'occupazione su di un piano generale e settoriale.

Per la realizzazione di tali direttive le parti concordano sulla necessità
che vengano posti in essere interventi nel campo delle politiche
industriali e del lavoro, al fine di realizzare la trasparenza del
mercato, l'efficienza e la produttività delle imprese, la flessibilità del
mercato del lavoro, un'efficace lotta al lavoro sommerso con la
salvaguardia delle posizioni concorrenziali delle imprese nei confronti di
operatori che eludono le norme previdenziali e contrattuali.

A questo fine assume rilievo essenziale perseguire con azioni congiunte i
seguenti obiettivi, anche attraverso un'attiva opera d'impulso della
concertazione in atto con il Governo:

1) unificazione delle aliquote contributive per la CIG ordinaria,
equiparando il contributo per gli operai dell'edilizia a quello degli
altri settori, fermo restando il regime delle prestazioni, in particolare
con riferimento alle soste meteorologiche;
2) allineamento del contributo assegni familiari delle imprese edili
industriali a quello delle imprese artigiane;
3) conferma in via permanente della riduzione contributiva prevista
dall'art. 29, legge n. 341/95, con adeguamento delle aliquote;
4) conferma in via permanente della riduzione contributiva dei premi
INAIL prevista dal DM 7.5.97;
5) eliminazione degli oneri sociali impropri ancora esistenti;
6) finanziamento in via permanente della formazione esterna obbligatoria
prevista dall'art. 16, legge n. 196/97 con riferimento ai lavoratori
assunti con contratto di apprendistato da effettuarsi per il tramite degli
organismi bilaterali di categoria;
7) finanziamento delle attività formative poste in essere dagli
organismi paritetici di settore in materia di sicurezza sul lavoro.

Entro 2 mesi dalla data di sottoscrizione del presente Protocollo le parti
effettueranno la verifica dei risultati delle azioni congiunte di cui
sopra.

Si conferma che nella nozione di fine lavoro, agli effetti di legge e
contrattuali è compresa anche la fase lavorativa, nonché il graduale
esaurimento sia del lavoro che della stessa fase lavorativa.

Le Associazioni cooperative e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL
s'impegnano altresì ad elaborare entro 4 mesi dalla stipula del presente
Protocollo una proposta, da presentare congiuntamente agli organi di
Governo, in tema di decontribuzione dei trattamenti erogati ai lavoratori
in aggiunta alla retribuzione stabilita dai contratti collettivi anche al
fine di destinare risorse alla previdenza complementare.Stampa questa pagina