Cassa Edile Rimini Untitled Document
Torna alla pagina principale

 

 

 

SITO NON IN AGGIORNAMENTO,
CONSULTARE IL NUOVO SITO www.cassaedilefcr.it

EDILI INDUSTRIA
 
CONTRATTO PROVINCIALE 09/05/2000 TORNA ALL'INDICE

3) Enti Paritetici

A) L'art. 12 del regolamento per il finanziamento del Comitato Territoriale per la prevenzione infortuni, l'igiene e l'ambiente, viene sostituito dal seguente:

Art. 12

"Tutte le spese di Segreteria, di finanziamento e per l'attività del C.T.P. vengono finanziate con un contributo mensile dello 0,15% a carico delle Imprese: il contributo verrà versato alla Cassa Edile a partire dal mese di maggio 2000 che verrà trasferito su apposito c/c bancario che il C.T.P. provvederà ad attivare a firma congiunta (Presidente e Vicepresidente)".

Tale contributo si calcola sugli elementi della retribuzione di cui al punto 3, dell'art. 25 del C.C.N.L. di settore del 5.7.1995.

Entro 30 giorni dalla firma del presente verbale di accordo, le parti firmatarie, unitamente agli Organi del C.T.P., provvederanno a definire un piano di rilancio dell'attività dell'Ente sulla base dei compiti stabiliti dal C.C.N.L. di settore e del Regolamento di funzionamento.

Quanto contenuto nella presente lettera A del punto 3 dovrà essere sottoscritto anche dalle Associazioni Artigiane e dalle Centrali Cooperative Provinciali.

B) Con riferimento all'Ente Scuola Professionale Scuola edile le parti convengono che pur registrando segnali di crescita dell'attività nell'ultimo anno e mezzo rispetto al sostanziale blocco avvenuto negli anni precedenti, sia necessario delineare urgentemente un progetto di rilancio e riqualificazione del ruolo e dell'attività della Scuola edile.

Ciò ha come presupposto che tutte le imprese edili della provincia aderenti alle diverse Associazioni Imprenditoriali, considerino la Scuola edile la struttura più idonea per formare e riqualificare maestranze e tecnici.

A tal fine le parti chiederanno alle altre Associazioni Imprenditoriali del settore della Provincia apposito incontro, per verificare la possibilità di allargare la partecipazione e la gestione della Scuola Edile alle suddette Associazioni.

Il progetto che le parti si impegnano a definire entro due mesi dalla firma del presente verbale di accordo dovrà riguardare innanzi tutto un piano pluriennale dell'attività formativa nel settore edile a partire dal monitoraggio costante dei fabbisogni formativi, e orientato all'inserimento sostenuto dei giovani, alla riqualificazione e specializzazione delle maestranze già occupate, la sicurezza nei cantieri. In secondo luogo va approvato il progetto di ristrutturazione della sede operativa di via Islanda della Scuola edile, in fase di predisposizione, previa attenta verifica sulle finalità dello stesso.Stampa questa pagina