Cassa Edile Rimini Untitled Document
Torna alla pagina principale

 

 

 

SITO NON IN AGGIORNAMENTO,
CONSULTARE IL NUOVO SITO www.cassaedilefcr.it

NOTE OPERATIVE (SCHEDA RIASSUNTIVA) ACCORDO TRASFERTA REGIONALE
 
     

ACCORDO REGIONALE SULLA TRASFERTA DEL 10/06/2003

CAMPO DI APPLICAZIONE

L'accordo si applica alle imprese con sede legale in Emilia Romagna ed iscritte ad una Cassa Edile di una qualsiasi Provincia della Regione.
Requisiti dell'impresa:

  1. almeno 2 anni di anzianità di iscrizione continuativa alla Cassa Edile alla data della richiesta.

  2. Non abbia in corso contenziosi nei confronti delle Casse Edili.

  3. Siano titolari o contitolari del lavoro o siano sub affidatari di parte dell'opera per importi non inferiori a 750.000 €.

  4. Avanzino richiesta per lavoratori già dipendenti dell'impresa prima dell'apertura dei cantieri. I lavoratori assunti direttamente sul cantiere dovranno essere iscritti nella Cassa Edile della Provincia ove si svolgono i lavori.

NORMATIVA

  • In caso di esecuzione di opere in una Provincia diversa da quella di provenienza, le aziende in possesso dei requisiti sopra indicati, potranno richiedere alla Cassa Edile della Provincia dove eseguiranno i lavori, l'autorizzazione a mantenere l'iscrizione alla Cassa Edile della Provincia di provenienza.

  • Le denuncie relative alle contribuzioni e agli accantonamenti dell'attività svolta in regime di "fuori Provincia", vanno presentate alla Cassa Edile di provenienza, la quale a sua volta, attraverso il server regionale, ne darà dettagliata comunicazione alla Cassa Edile del luogo dove si svolgono i lavori.

  • Nei casi non regolamentati dal presente accordo e rientranti nella fattispecie di cantieri per i quali sia prevista una durata superiore a tre mesi, l'impresa dovrà iscrivere gli operai in trasferta alla Cassa Edile del luogo in cui si svolgano i lavori, fermo restando che i tre mesi si riferiscono alla durata del cantiere e non al rapporto di lavoro di ogni singolo lavoratore del suddetto cantiere.

  • Il presente accordo decorre dal 1° ottobre 2003 ed avrà durata fino al 30 settembre 2005, con successiva decadenza automatica, salvo proroga concordata tra le parti firmatarie.

NOTE OPERATIVE

  • L'impresa che intende usufruire delle facilitazioni previste dall'accordo sulla trasferta, fa richiesta compilando il modulo " Richiesta autorizzazioni" indirizzato alla Cassa Edile del luogo in cui si svolgono i lavori ed alla Cassa Edile di origine dell'impresa. La richiesta alla Cassa ove si svolgono i lavori potrà avvenire anche attraverso la Cassa di origine dell'impresa.

  • La Cassa Edile di origine, verifica l'esistenza dei requisiti necessari e comunicherà all'impresa interessata l'avvenuta autorizzazione, rilasciata automaticamente dalla Cassa Edile del luogo ove si svolgono i lavori.

  • L'impresa autorizzata ad applicare l'accordo presenta una sola denuncia mensile alla Cassa Edile di origine (comprensiva di tutti i cantieri sia in provincia di origine che dei cantieri fuori provincia). La denuncia mensile dovrà contenere le informazioni per cantiere (almeno di quelli interessati dall'applicazione della normativa).

  • La Cassa Edile di origine incasserà tutta la contribuzione prevista in applicazione del contratto applicato nel proprio territorio e verserà alla Cassa ove si svolgono i lavori i contributi previsti dall'accordo (quote di adesione contrattuale, quote delega per adesione sindacale, contributi Comitato tecnico paritetico e RLST).

  • La Cassa Edile di origine, su richiesta, comunicherà attraverso il modulo "adempimenti contributivi" l'avvenuto versamento dei contributi in regola nelle modalità previste dai propri regolamenti, al fine di consentire il rilascio della certificazione liberatoria da parte della Cassa Edile dove si svolgono i lavori.


Stampa questa pagina